Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. [...] di corpi estranei ecc.), altre sono generali (disturbi epatici, renali, e dell’innervazione gastrica ecc.). Le cure per ripristinare la normale ruminazione consistono nel riconoscimento e nella rimozione delle cause che hanno provocato l’alterazione. ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] della mina durante la posa; i eongegni antirimozione e antidisattivazione, che provocano lo scoppio della mina all'atto della sua rimozione o della sua disattivazione. Il corpo della mina è un recipiente di metallo, di legno, di vetro, di materie ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] d'importanza strategica: la determinazione del governo americano indusse Chruščëv a ritornare sui suoi passi e a ordinare la rimozione dei missili e lo smantellamento delle rampe di lancio. Seguì dopo pochi mesi (agosto 1963) un'attenuazione della ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] combustione (filiera postcombustion capture), attraverso assorbimento chimico con solventi reattivi e rigenerabili, o tramite rimozione del componente azoto dell’atmosfera durante la combustione stessa (filiera oxyfuel capture) attraverso un’apposita ...
Leggi Tutto
Psicopatologo dell'età evolutiva, nato a Vienna il 25 agosto 1903, naturalizzato statunitense, essendo emigrato negli USA nel 1939, dopo essere stato prigioniero per un anno nei campi di Dachau e di Buchenwald, [...] sia che si trattasse di ordinaria assistenza (pulizia, alimentazione, vestizione) o di intrattenimenti più specifici − a indurre la rimozione o l'attenuazione dei vari contenuti morbosi.
Le ricerche condotte da B. nel campo della psicoterapia (sulle ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] subìto a Sempach (1386) una grave sconfitta. Le controversie interne, dunque, ripresero in Friuli il sopravvento. Dopo la rimozione di Filippo d'Alençon, l'inizio del patriarcato di Giovanni di Moravia fu scosso dal grave episodio dell'assassinio ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] la reazione
3Mg2SiO4+SiO2+4H2O→2 (OH)4Mg3Si2O5.
comporta un aumento di volume del 70%; il secondo, a volume costante, comporta la rimozione di MgO e di SiO2:
5Mg2SiO4+4H2O→2 (OH)4Mg3Si2O5+4MgO+ SiO2.
Non vi è unanimità di giudizio sui due possibili ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] ritorno alla norma della pressione. Ciò si osserva nei ratti con ipertensione renovascolare quando questa è abolita con la rimozione della stenosi, e nei ratti con ipertensione spontanea se s'incomincia a somministrare loro dei farmaci ipotensivi sin ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] delle violenze aeree alleate non è l’unica memoria affievolitasi. Il Mezzogiorno ha conosciuto una seconda grande rimozione collettiva, quella degli eccidi perpetrati dell’esercito tedesco. Le politiche della memoria di molte amministrazioni locali ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] tecnologica la prospettiva psicoanalitica si presenta ostica. Infatti, nel sentire contemporaneo si evidenzia la tendenza alla rimozione della morte, peraltro contestuale alla traumaticità, per un verso, e alla banalizzazione, dall'altro, con cui ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...