• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1892 risultati
Tutti i risultati [1892]
Biografie [299]
Medicina [243]
Diritto [272]
Biologia [162]
Storia [178]
Temi generali [126]
Religioni [115]
Arti visive [108]
Chimica [92]
Geografia [68]

SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni Stefano Villani – Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] granduca e i suoi consiglieri ad avere in Inghilterra un ministro più abile e capace di Salvetti Antelminelli. Dopo la sua rimozione dall’incarico diplomatico, non si hanno più notizie su di lui. Morì a Londra nel marzo del 1716. Al momento della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO TERRIESI – FRANCESCO BERNARDI – GREGORIO LETI – CATTOLICESIMO

BREVIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVIO, Francesco Roberto Zapperi Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico. Successivamente [...] del processo informativo, di desistere dalla loro opposizione sotto minaccia di scomunica e di privazione dell'ufficio. La rimozione di questo ostacolo piuttosto serio sembrò aprire al B. le migliori prospettive di una brillante carriera curiale. Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSIGLIO DEI PREGADI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – CONSIGLIO DEI DIECI – SACRA ROMANA ROTA

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Luigi Andrea Berto ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] passo di L. nell'ascesa al potere avvenne in occasione della scomparsa nell'863 di Pandone, conte di Capua dopo la rimozione del nipote. Il vescovo infatti espulse i figli di Pandone e si impossessò del potere comitale. Al pari dei suoi predecessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNONI, Michelangelo Carlo Fantappiè Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] di un capitale di ben 85.000 scudi, e quando, di lì a poco, il 13 dic. 1784, fu decretata la sua rimozione dall'ufficio di parroco. A spiegare le ragioni di questo duro provvedimento adottato dal Ricci contribuì lo stesso F., accusando il vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco Adalgisa Lugli È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] indicazioni circa particolari iconografici del dipinto stesso. L'opera, riscoperta in tutta la sua ampiezza in seguito alla rimozione di una ancona seicentesca che in parte la nascondeva, rivela una complessità di rapporti culturali molto più ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLOPPIA, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Geminiano Graziella Martinelli Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] ; al F. spetterebbe la realizzazione della nicchia in cui il gruppo fu posto, nicchia eliminata ai primi dell'800 (dopo la rimozione della statua nel 1799), la quale, come si apprende dalle fonti, era dipinta in cobalto con stelle dorate e ornata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di

Dizionario di filosofia (2009)

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di Filosofo, scienziato, uomo politico francese (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794). Studioso di matematica, pubblicò nel 1765 un Essai sur le [...] per compito la definizione delle varie forme di libertà (civili e politiche), mentre la seconda è finalizzata alla rimozione delle disuguaglianze economiche, sociali e culturali. Per combattere le prime due forme di disuguaglianza sarà fondamentale l ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ACCADEMIA FRANCESE – SCIENZE SOCIALI – MATEMATICA – HELVÉTIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di (1)
Mostra Tutti

DNA, riparazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA, riparazione del Nicoletta Landsberger Charlotte Kiltrup-Nielsen Insieme dei meccanismi che rimuovono le lesioni dal genoma. Il DNA è una molecola facilmente suscettibile di modificazioni chimiche; [...] spettro di lesioni e comportano l’intervento successivo di numerose attività enzimatiche che prevedono il riconoscimento della lesione, la rimozione della base danneggiata (BER) o di un breve tratto di DNA contenente il danno (NER) e la sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INFORMAZIONE GENETICA – XERODERMA PIGMENTOSUM – ESPRESSIONE GENICA – LEGAMI COVALENTI

biofilm

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biofilm Sottile pellicola di microrganismi adesa a un supporto solido inerte immerso in un mezzo liquido di crescita. Alla fine degli anni Novanta del secolo scorso si è compreso che la crescita detta [...] termali o sul fondo di laghi e fiumi, e possono essere utilizzati oltre che per la depurazione delle acque in ambiente industriale, anche per la rimozione del petrolio o di altri inquinanti da aree marine contaminate. (*) → Depurazione biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PETROLIO – BATTERI

scialo-

Enciclopedia on line

scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari. Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] riflesso si osserva all’inizio della gravidanza e in alcune malattie dell’apparato digerente. La terapia è volta alla rimozione delle cause: ove ciò non sia possibile, si avvale dell’uso dei parasimpaticolitici. In radiologia, la scialografia è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 190
Vocabolario
rimozióne
rimozione rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuòvere
rimuovere rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali