La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] vengono in particolare rimosse mediante filtri in tessuto caratterizzati da elevate prestazioni, collocati a valle delle unità di rimozione dei gas acidi e adsorbimento. Le ceneri costituiscono circa il 2% in peso del rifiuto alimentato a combustione ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] probabilmente la più rinomata di queste compagnie e fornisce strumentazioni per la riduzione automatica del rumore e per la rimozione di clicks e crackles, mentre la Sonic Solution, con sede in California, ha introdotto sul mercato negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] (IP3) e il diacilglicerolo (DAG) ‒ sia delle vie enzimatiche che portano alla loro formazione (o liberazione) e degradazione (o rimozione).
In quegli anni si fece strada un nuovo settore della ricerca in campo biologico e medico, che prese il nome di ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] di cui la scrittura narrativa (e la montagna in parallelo) costituisce un tentativo di rimozione o di sublimazione.
Affinché rimozione e sublimazione si compiano, la letteratura deve potersi fondare su alcune incrollabili certezze. Non problematica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] C., esso includeva, tra l'altro, il divieto di praticare aborti, di utilizzare il coltello (incisione finalizzata alla rimozione dei calcoli dalla vescica) e di fare ricorso all'eutanasia. Nei secoli successivi, e con le dovute modifiche (consistenti ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] a Wadding e oggi nell’Archivio di S. Rufino, è datato Lione, 22 giugno 1250. Visto che la vicenda della rimozione di Crescenzio si risolse nell’estate del 1250, cade l’ipotesi di Francesco Pagnotti (1898) relativa alla presunta resistenza all’arrivo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] Niccolò Acciaiuoli che anche in futuro assumerà spesso, più o meno volontariamente, il ruolo di antagonista. La rimozione, avvenuta del resto nel quadro di un generale rinnovamento dell'amministrazione interna, per nulla pregiudicò il prestigio del ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Paesi Bassi e in particolare della ‘missione d’Olanda’, da cui dipendeva il clero cattolico delle Province Unite. Dopo la rimozione, nel 1702, del vicario Pietro Codde, accusato di giansenismo, e i duri contrasti che avevano riguardato la nomina del ...
Leggi Tutto
volontà e decisione
La capacità di agire volontariamente è una caratteristica essenziale della natura umana. A partire dagli inizi del secolo si sono iniziate a identificare le aree cerebrali coinvolte [...] base delle azioni volontarie. Celebre è il caso, descritto da Antonio Damasio, del paziente Elliot. A seguito della rimozione di una piccola massa tumorale localizzata a livello della corteccia dei lobi frontali, Elliot perse in modo drammatico la ...
Leggi Tutto
indiane, guerre
Conflitti militari che contrapposero i popoli autoctoni dell’America Settentrionale alle autorità coloniali europee e agli Stati nordamericani. Pur essendo strumento di un parziale genocidio [...] Con questa sconfitta i nativi cessarono di essere una minaccia militare per gli Stati Uniti a E del Mississippi e la rimozione degli autoctoni al di là del fiume suscitò solo episodi sporadici di resistenza armata, come la guerra di Falco Nero (1832 ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...