(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] ; a questo riguardo sono da ricordare le caldaie a letto fluido, del tipo atmosferico o a pressione, che consentono la rimozione di gran parte dell'anidride solforosa e che sono caratterizzate da una minor produzione di ossidi di azoto, e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] a un tentativo che, se ben eseguito, non darà che di rado mortalità operatoria.
La cura chirurgica ha di mira la rimozione di lesioni meningoencefaliche, la ricostruzione della dura madre e dell'osso. Scoperta ampiamente la regione lesa, s'asporta la ...
Leggi Tutto
MILLER, Merton Howard
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] -M. ha suscitato per diversi decenni un intenso dibattito che si è concentrato prevalentemente sull'esame di come la rimozione dell'ipotesi di base modifichi la tesi della proposizione.
Gli studi successivi di M. hanno esaminato gli effetti della ...
Leggi Tutto
resistenza
In psicoanalisi, qualunque forma di opposizione utilizzata dall’analizzando per impedire l’accesso ai propri contenuti inconsci, ostacolando l’insight (cioè la comprensione del significato [...] topica (➔ apparato psichico), Freud precisa che la r. è una azione difensiva dello stesso Io che ha prodotto la rimozione e che si oppone al tentativo di eliminarla. Successivamente, nello scritto Inibizione, sintomo e angoscia (1925), Freud aggiunge ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di san Filippo Neri nei vicoli della Roma tardo-cinquecentesca) e quant’altro – fino all’attuale, paradossale fenomeno di rimozione che è giunto al punto di bandire la croce stessa dagli ambienti destinati al culto e addirittura dagli altari, quasi ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] politica moderata nei confronti dell’aristocrazia pagana, che gratificò ampiamente durante la sua visita a Roma. La stessa rimozione dell’altare della Vittoria ebbe una risonanza negativa solo decenni dopo. Nei confronti dei pagani, dunque, il figlio ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] dalla sinapsi, e che tende a portare l'efficacia sinaptica verso uno degli altri valori stabili. Se, al momento della rimozione dello stimolo, l'efficacia ha attraversato una delle soglie, la sinapsi verrà attratta verso uno dei valori stabili, e ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] di legge richiesti e disporre, se del caso, con provvedimento motivato, il divieto di prosecuzione dell’attività e la rimozione dei suoi effetti, salvo che, ove ciò sia possibile, l’interessato non provveda a conformare alla normativa vigente detta ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] si sa dove, è apparso un sintomo che prima non si aveva. Quando si riesce infine a sostenere lo ‘sforzo di rimozione’ che evita la reiterazione del ricordo doloroso, di solito si introducono nella vita del paziente due nuovi personaggi: la malattia e ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] il rimedio ex art. 28 l. n. 300/1970 per la sua nota portata ripristinatoria (interruzione della condotta e rimozione dei suoi effetti) appare rispondente ai requisiti di idoneità dei rimedi avverso l’inosservanza degli obblighi di informazione e ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...