emozioni
Chiara Braschi
Anatomia e neurofisiologia delle emozioni
Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] aree cerebrali coinvolte nella mediazione delle risposte emotive risalgono agli inizi del Novecento. Nel cane, la rimozione chirurgica della corteccia (decorticazione) provoca un quadro comportamentale denominato finta rabbia che consiste in una ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] prendere decisioni comuni. Nel 1985 i tre stati siglarono con Francia e Germania il Trattato di Schengen per la rimozione dei controlli alle frontiere comuni. Nel 2006 il Benelux siglò inoltre il Trattato d’intervento di polizia transfrontaliero per ...
Leggi Tutto
linfa
Guido Maria Filippi
Liquido chiaro, leggermente alcalino, che bagna i tessuti, e circola negli spazi interstiziali intercellulari e nei vasi linfatici (per raggiungere il circolo ematico). È trasparente, [...] a favore di ciò che lascia il sangue. Il materiale che si accumula viene così a costituire la l., della cui rimozione o drenaggio si occupa il sistema linfatico (➔). Il quantitativo di filtrato capillare in eccesso è di circa 3 l al giorno ...
Leggi Tutto
videosorveglianza
s. f. – Servizio di sorveglianza di un impianto, un edificio, ecc., assicurato da un sistema dotato di schermi video. In ambito residenziale, lo sviluppo della domotica consente l’integrazione [...] nelle aree videosorvegliate corrisponde uno spostamento della criminalità nelle aree vicine. Si assiste, in definitiva, a un’operazione di rimozione, attraverso la quale la politica si libera dell’impegno di analizzare la realtà. Un sistema di v. in ...
Leggi Tutto
RNA messaggero
Francesco Amaldi
Forma di RNA che media il trasferimento dell’informazione dai geni (DNA) ai ribosomi dove avviene la sintesi delle proteine. È sintetizzato dalle RNA polimerasi (trascrizione), [...] le estremità degli mRNA da attacchi esonucleolitici, e hanno un ruolo nel processo di inizio della traduzione; (b) rimozione delle sequenze introniche (splicing); (c) raramente la modificazione di una o poche basi (editing).
→ Biologia dello sviluppo ...
Leggi Tutto
micella
Giuseppe Cappelletti
Aggregato tridimensionale di tensioattivi (molecole anfifiliche), che si forma quando la concentrazione del tensioattivo raggiunge la soglia critica, denominata concentrazione [...] o dai saponi sciolti in acqua possono inglobare al loro interno lo sporco (grasso) favorendone la rimozione; in campo farmacologico, invece, le micelle possono catturare princìpi attivi, difficilmente veicolabili in acqua.
→ Colloidi; Sintesi ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] non è costante, residuano deficit circolatori più o meno marcati (tra cui, per gli arti, l’edema). La rimozione chirurgica del t. (trombectomia) è attualmente riservata quasi esclusivamente alle trombosi arteriose; anche nel caso di t. organizzati ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni novanta, sotto l’influenza della politiche di liberalizzazione promosse dal diritto europeo, si è avvertita l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo delle attività [...] aver verificato l’esistenza dei requisiti richiesti dalla legge, può eventualmente vietarne il proseguimento, oppure ordinare la rimozione degli effetti prodotti, a meno che l’interessato non riesca a conformare la propria attività ai requisiti di ...
Leggi Tutto
In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.
La [...] , mediante la quale il lembo corneale appena prelevato viene lavorato a fresco al microtornio, anche in situ, senza rimozione totale, e immediatamente suturato come lenticolo alla c. stessa. La cheratofachia consiste nella lavorazione di un lembo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] rappresentato un progresso rispetto alla refrigerazione, dovuto al perfezionamento degli impianti e alla conseguente possibilità della rimozione rapida del calore degli alimenti. Gli alimenti congelano in un campo di temperature piuttosto ampio: ciò ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...