muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] quella del 2008, con l’apertura del valico di Ledra street all’interno del centro storico di Nicosia. Oltre alla rimozione totale o parziale di m., si sono verificati anche casi di rafforzamento di misure di protezione esistenti, come è accaduto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] Lo stesso letterato compose un secondo distico dedicato all'artista quando quest'ultimo rientrò a Fano a seguito della rimozione del bando (Ricci, 1928, pp. 26 s.), ottenuta grazie all'intercessione di Angelo Geraldini vescovo di Sessa e governatore ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] , favorevoli al signore di Urbino, né il cardinale legato Niccolò Forteguerri né Pio II poterono negare a Federico la rimozione e il conseguente trasferimento ad altra sede di Percibelli (presentati, oltre tutto, come una supplica di tutta la città ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] da essere chiaramente distinte dalle parti originali.
Da un punto di vista archeologico, l'aspetto più interessante della rimozione del tempio è stato quello di aver ritrovato, usati come materiale di reimpiego nelle pareti della cella, un centinaio ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] . I fagociti hanno la capacità di distruggere cellule senescenti o morte. Tale funzione si manifesta con massima evidenza nella rimozione e distruzione delle cellule del sangue: i globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, invecchiati o alterati, in ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] diritti umani. In tali ambiti il Consiglio ha ottenuto importanti risultati; tra i più significativi si annoverano la rimozione delle barriere economiche regionali per il commercio e per gli investimenti; la maggiore sicurezza in materia energetica e ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] diritti umani. In tali ambiti il Consiglio ha ottenuto importanti risultati; tra i più significativi si annoverano la rimozione delle barriere economiche regionali per il commercio e per gli investimenti; la maggiore sicurezza in materia energetica e ...
Leggi Tutto
fagocitosi
Processo biologico mediante il quale determinati elementi unicellulari (Protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti (pseudopodi), [...] da C1 a C9) che interagiscono tra loro, attivandosi progressivamente ‘a cascata’. Il complemento interviene nell’infiammazione, nella rimozione dei complessi antigene-anticorpo e nella lisi di cellule e microrganismi. La cellula fagocitaria ha sulla ...
Leggi Tutto
apparato psichico
Organizzazione strutturale e funzionale della mente, mediante la quale essa gestisce l’energia psichica. Secondo un primo modello elaborato da Sigmund Freud (prima topica) la descrizione [...] i processi mentali automatizzati ma sottoponibili all’attenzione. Una parte dei contenuti dell’Io è inoltre impedita dalla rimozione a farsi cosciente ed è perciò propriamente inconscia. Infine si forma il Super-Io, una sorta di autorità interiore ...
Leggi Tutto
bronco
Porzione delle vie aeree e quindi del sistema respiratorio, che inizia dalla biforcazione della trachea in due condotti principali o grossi b. (b. destro e sinistro) e, dividendosi successivamente, [...] plesso polmonare posteriore.
Chirurgia dei bronchi
La chirurgia dei b. riguarda quasi esclusivamente gli interventi praticati per la rimozione di corpi estranei (monete, semi, ecc.), in quanto gli interventi per i tumori bronchiali rientrano nella ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...