Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sarebbe anche di grande aiuto poter riconoscere in modo realmente sicuro in qual misura effettivamente si verifichi una particolare rimozione (che faccia temere l'insorgere di future nevrosi) in luogo di un processo nel quale, col passare degli anni ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] , per ammissione dei suoi maggiori esponenti, primo fra tutti Paul A. Samuelson, uscì sconfitta, non poté reagire che con la rimozione e la censura (Cohen, Harcourt 2003). D’altra parte è ancora vivace la tradizione marxista (v. il sito Actuel Marx ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] – sia emerso il contrasto fra il giudicato e l’ordinamento convenzionale.
La Consulta ha premesso che la questione della rimozione del giudicato si pone soltanto per i soggetti che, dopo aver esaurito le vie di ricorso interne, abbiano altresì adito ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] regioni vicine nei lobi temporali come trattamento per forme di epilessia resistenti ai farmaci. Il primo e più noto caso di rimozione bilaterale dell’ippocampo riguarda il paziente H.M., studiato negli anni Cinquanta del 20º sec., che mostrò dopo l ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] di un dissidio che il C. (lett. al ministero degli Interni, 16 agosto) ritenne sanabile soltanto o con la sua rimozione o con la rimozione del generale.Incurante di popolarità e fermo nella tutela della legge e dei principî monarchici, come non aveva ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] più propriamente “concessoria” o “autorizzativa”, in senso lato, presentavano infine gli interpelli la cui funzione, necessaria, era la rimozione di una preclusione per l’accesso a un regime.
D) I moduli procedimentali, infine, non solo risultavano ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] fiorentine, Augsburg 1723, p. 5): il profilo sallustiano gli calza benissimo, e in effetti fu coinvolto personalmente nella rimozione del gonfaloniere Pier Soderini dal suo ufficio il 1° settembre 1512, insieme a Baccio Valori e Antonfrancesco degli ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] conferma di Bartolomeo Dominici come vicario dell’Ordine. Per lo stesso giorno è menzionato tra i presenti alla rimozione di Tommaso da Fermo dal provincialato della Lombardia inferiore.
Molto intensa fu poi la sua partecipazione alle attività di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] nel ricevere l'ospite e ne provocò la reazione indignata di fronte al popolo. I governanti richiesero ufficialmente al pontefice la rimozione del G., che per tutta risposta si recò a perorare la propria causa a Roma. In realtà, la crisi fu tale ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] consacrato l’anno seguente) e Marina moglie del conte Colico nata Alberti Poia – per l’altro i consoli chiesero la rimozione di Ascensio e di altri suoi colleghi dalla carica di consigliere del principe vescovo.
Non si hanno notizie della giovinezza ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...