ATP (sigla dell’ingl. Adenosine TriPhosphate)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Nucleoside adenosina trifosfato formato da una base azotata, l’adenina, ribosio e da tre gruppi fosforici legati covalentemente [...] di questi legami richiede energia. L’adenosina difosfato (ADP) e l’adenosina monofosfato (AMP) rappresentano ciò che rimane dopo la rimozione di uno o due gruppi fosforico dall’ATP; vengono poi riciclati e ritornano ad ATP per addizione di gruppi ...
Leggi Tutto
Ced
Famiglia di geni coinvolti nel controllo delle diverse fasi dell’apoptosi (➔) o morte cellulare (in ingl. cell death, da cui il nome), individuata nel nematode Caenorhabditis elegans. Il gene Ced-3 [...] fagocitaria da parte delle cellule fagocitarie naturali (macrofagi) o di altre cellule circostanti. Questa attività consente la rimozione della cellula apoptotica in modo ordinato e in assenza di fenomeni di tipo infiammatorio. Negli organismi più ...
Leggi Tutto
blefarite
Maria Grazia Pertile
Infiammazione cronica del margine palpebrale. La b. anteriore interessa la parte anteriore della palpebra, ed è spesso associata a malattie della pelle, come l’eczema [...] parte delle forme, l’aspetto più importante del trattamento consiste nell’igiene del bordo palpebrale con accurata rimozione delle eventuali piccole croste. Prima di procedere a questa operazione, può essere utile applicare degli impacchi tiepidi ...
Leggi Tutto
osteomielite
Processo flogistico acuto o cronico del midollo osseo, sostenuto dai comuni germi. L’infezione può giungere all’osso per inoculazione diretta del germe (per es., attraverso una ferita) o [...] , ‘cassa da morto’), si mette in comunicazione con l’esterno mediante fistola, il cui orifizio interno è detta anche cloaca ossea.
Terapia
La terapia è antibiotica e, in alcuni casi, chirurgica (incisione, drenaggio, rimozione del sequestro). ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza.
La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] varietà di batteri (per es., Thiobacillus ferroxidans, Leptospirillum ferroxidans) per la rimozione dello zolfo piritico, mentre i risultati più promettenti di rimozione dello zolfo organico derivano dall’impiego di specie batteriche termofile (cioè ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] può durare più di un anno, dopo il quale, se si trova ancora nelle medesime condizioni, il notaio verrà dispensato. La rimozione è un provvedimento che produce la cessazione delle funzioni notarili e viene originata dal fatto che il notaio si è messo ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] 'a. è chiamata desorbimento o strippaggio (pessima traduzione del termine inglese stripping, usata comunemente in italiano) e consiste nella rimozione di un componente gassoso da un liquido, portando questo a contatto con un gas inerte. Anche qui lo ...
Leggi Tutto
SEPOLCRO
Fulvio MAROI
Emilio ALBERTARIO
Per il sepolcro dal punto di vista architettonico, v. tomba. Per il resto, v. morte; sepoltura. Qui ci occuperemo solo del diritto.
Diritto romano. - Il sepolcro [...] , il cui consenso è richiesto per rendere religioso il luogo, ha o lo ius prohibendi o un interdetto per la rimozione, o un'actio in factum.
Una fondamentale distinzione i Romani fanno tra sepulchra familiaria e sepulchra hereditaria: i primi sono ...
Leggi Tutto
Diplomatico britannico, nato il 20 luglio 1766, morto a Parigi il 14 novembre 1841. Entrò nell'esercito nel 1785 e nel 1790 fu inviato in missione speciale presso l'imperatore Leopoldo. Ministro a Bruxelles [...] votò una legge per acquistarle per la somma di 36.000 sterline, sebbene le spese sostenute dall'E. per i lavori di rimozione e trasporto avessero ammontato, si dice, a 50.000 sterline. Le sculture, note col nome di Elgin Marbles, sono attualmente nel ...
Leggi Tutto
Giurista e ministro prussiano, nato il 10 agosto 1827 a Metschkau (Slesia), morto a Hamm il 7 luglio 1900. Avviato all'avvocatura, e in seguito entrato in servizio presso il Ministero della giustizia, [...] la sua persona di ostacolo, si dimise da ministro. Nel 1880 F. prese la parola al Parlamento per criticare la rimozione di talune sue leggi da parte del successore v. Puttkamer; poi dedicò la sua attività alla presidenza del tribunale regionale di ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...