ROBERT, Hubert
Andrée R. Schneider
Pittore, nato il 22 maggio 1733 a Parigi, dove morì il 15 aprile 1808. Allievo di Michelangelo Slodtz, si recò nel 1754 a Roma, e vi ottenne nel 1759 un posto all'Accademia [...] (Riunione dei più celebri monumenti antichi della Francia). A Parigi stessa, le demolizioni gli servivano di modello (Rimozione delle armature dal Ponte di Neuilly; Demolizione delle botteghe al Pont-au-Change; Incendio dell'Opéra; Demolizione della ...
Leggi Tutto
sperma
Liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (➔ spermatozoo), che viene emesso con l’eiaculazione. Lo s., o liquido seminale, è costituito da una parte liquida e una parte cellulare, [...] . Inoltre, nella parte proteica sono compresi anche molti enzimi, prevalentemente di origine prostatica, con ruoli diversi nella rimozione di depositi di fibrine che si possono incontrare nel tragitto degli spermatozoi verso l’ovulo. Lo s., subito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] l'acqua e per estrarre i minerali dai giacimenti a grandi profondità. Tra i tipi di macchinari impiegati per la rimozione dell'acqua, dettagliatamente illustrati nel De re metallica (1556) di Georg Bauer Agricola, si possono includere le pompe a ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] : quale destino si vuole assegnare al fascismo, che pure è parte della storia dell’Italia unita? Forse quello di una rimozione simbolica? E se così fosse, con quale effetto politico-culturale e per la memoria pubblica degli italiani?
A ulteriore ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] essa si manifesta (il teatro, principalmente; ma si tratta di un genere che teatralizza ogni possibile spazio). Esso opera la rimozione della malattia, della vecchiaia, della morte. Le eccezioni non mancano, ma si trovano in film come All that jazz ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] loro dimensioni e la loro densità variano in rapporto alla quantità di trigliceridi che devono essere trasportati. La rimozione da parte del fegato può avvenire direttamente o indirettamente, previa trasformazione in IDL o in LDL (per le particelle ...
Leggi Tutto
Lapsus
Luigi Pavan
Lapsus è una parola latina che significa "caduta, scivolata, errore", attualmente usata per indicare un errore involontario, ma con un suo preciso significato nascosto. Tale estensione [...] o sessuale non sono accettabili, vengono mantenuti lontani dalla consapevolezza attraverso specifici meccanismi psicologici, in particolare la rimozione. Si presuppone vi sia in tutti gli individui un blocco, una censura fra ciò che è conscio ...
Leggi Tutto
danno
Emanuele Bilotti
Insieme di conseguenze sfavorevoli che un evento ha prodotto a carico di un soggetto determinato, e segnatamente a carico della sua persona e/o dei suoi beni (d. individuale) [...] di d. resta valida anche quando, in alternativa al risarcimento per equivalente, la riparazione avviene attraverso la diretta rimozione delle conseguenze dell’evento lesivo (risarcimento in forma specifica). In tal caso il d. risarcito è un d ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] permanenza nello spazio, non può essere imposto agli stati e non sarebbe molto efficiente. Pertanto, l’unica opzione rimasta sarebbe quella della rimozione attiva degli oggetti di una certa dimensione che si trovano attualmente in orbita. Sebbene la ...
Leggi Tutto
Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing)
Xunzi
(noto anche come Xun Kuang e Xun Qing) Filosofo cinese (n. forse 310 - m. forse 215 a.C.). Fu originario dello Stato di Zhao, situato nel Nord della [...] vantaggio della vita politico-sociale. Questo è evidente nella dottrina di X. della «rettificazione dei nomi» (zhengming) e della «rimozione dell’obnubilamento» (jie bi). La mente umana conosce le cose, fissando concetti e idee per descriverle e per ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...