METABOLISMO (XXIII, p. 17)
Rodolfo MARGARIA
Metabolismo intermedio. - È lo studio di tutti i prodotti attraverso i quali si passa, a partire dalle molecole delle sostanze nutritizie quali vengono assorbite [...] da Folin negli scorsi decennî.
Nella demolizione ossidativa degli amminoacidi, il primo passo è rappresentato dalla rimozione del gruppo amminico degli amminoacidi per un processo di transamminazione, per cui tale gruppo amminico viene portato ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] , che deve avvenire non appena flusso neutronico, temperature o pressioni superano nel nocciolo soglie di sicurezza prefissate, la rimozione del calore di decadimento si deve realizzare in un tempo sufficientemente lungo, dell'ordine di alcuni giorni ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] XVI del giornalista Gianluigi Nuzzi e agli scoop del Fatto Quotidiano, abbracciano molti temi, tra i quali la rimozione del segretario del Governatorato vaticano, monsignore Carlo Maria Viganò, trasferito come nunzio a Washington dopo la sua denuncia ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] show business che, però, dopo la sua prematura scomparsa, elaborò nei suoi confronti un vero e proprio processo di rimozione, iniziato con la pubblicazione della sua biografia (1984), scritta dal critico Bob Woodward. B. era figlio di un albanese ...
Leggi Tutto
salute
Lo stato di benessere individuale, espressione di normalità anatomo-funzionale dell'organismo considerato nel suo insieme. Il concetto di s. non corrisponde alla semplice assenza di malattie e [...] più complesso un approccio medico-terapeutico a un concetto globale di salute. La prevenzione delle malattie e la rimozione di fattori ambientali che compromettano il benessere del singolo e della collettività, sono entrati a far parte del moderno ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Salvatore Lo Presti
Italia. Torino, 12 marzo 1886-21 dicembre 1968 • Squadre di appartenenza: Internazionale Torino; FC Torinese; Torino; Grasshoppers • Carriera di allenatore: nazionale [...] fine, la pesante sconfitta che gli inglesi inflissero agli azzurri nel maggio 1948 a Torino (0-4). Ma sulla sua rimozione influirono anche l'ostinata fedeltà al 'sistema' (frutto della sua antica amicizia con Hugo Meisl e soprattutto con Herbert ...
Leggi Tutto
TRH (sigla dell’ingl. Thyrotropin Releasing Hormone), ormone
) L’ormone che libera la tirotropina (➔ TSH). Questo ormone ipotalamico è un tripeptide sintetizzato principalmente a livello dei nuclei ipotalamici [...] cefalorachidiano. Alcuni tessuti, quali rene, fegato, corteccia cerebrale e sangue, sono in grado di inattivare il TRH grazie all’azione di enzimi come la piroglutammatodeidrogenasi, che catalizza la rimozione del residuo piroglutammico dal TRH. ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] . È quindi necessario che le acque immesse nei corpi idrici a debole ricambio siano sottoposte a un trattamento di rimozione del fosforo e dell’azoto. Nei laghi, oltre a fenomeni di eutrofizzazione, si possono riscontrare alterazioni più complesse ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] una eccessiva acidificazione del s. e lo stabilirsi di processi di podsolizzazione); la lisciviazione (consistente principalmente nella rimozione dell’argilla e della sostanza organica dagli orizzonti superiori del s. e nella loro concentrazione in ...
Leggi Tutto
sfingolipide In biochimica, classe di lipidi complessi contenenti la sfingosina, un amminoalcol a lunga catena, al cui amminogruppo è legato, con legame ammidico, un acido grasso saturo quasi sempre composto [...] la via catabolica degli s. è organizzata in modo che i substrati sono trasformati in prodotti per rimozione successiva dei costituenti degli s. (gruppi saccaridici, gruppo solfato, acidi grassi) mediante reazioni idrolitiche irreversibili.
Sono stati ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...