I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] dipende, però, dall'acilazione del tRNA in quanto non si osserva alcuna protezione nei siti A o P, in seguito alla rimozione del gruppo acile (Moazed e Noller, 1989a). Questi dati suggeriscono che il gruppo acile del tRNA possa interagire con queste ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] TriPhosphate) a livello mitocondriale, e specifici enzimi sono presenti nelle cellule, e in particolare nei mitocondri, per la rimozione dei ROS. Uno dei principali regolatori della produzione di ROS è il metabolismo, e l’unico intervento conosciuto ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] , e le concessioni per atto formale, di durata superiore ai quattro anni e per impianti di difficile rimozione.
In una prospettiva moderna e dinamica, trova oggi ampia diffusione l’affidamento in concessione dei beni del demanio marittimo a soggetti ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] ragioni di salute che per cinici motivi d’immagine (il padre parve elaborare nei suoi confronti una sorta di rimozione) – la sua breve esistenza è tuttavia tratteggiata dai suoi biografi in termini agiografici, che ne esaltano l’intelligenza non ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] a Roma. Nel 1927 conseguì la libera docenza. Il suo atteggiamento poco gradito al regime gli costò nel 1934 la rimozione dall'incarico, mascherato da un trasferimento a Roma presso l'Accademia d'Italia, con il compito di redigere il lessico ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] , di cui si è fatta esperienza, ma che non sono immediatamente accessibili alla coscienza poiché hanno subito un processo di rimozione. L'ombra si manifesta spesso nei sogni sotto forma di figure dello stesso sesso del sognatore, ma con alcuni tratti ...
Leggi Tutto
berlusconesimo
s. m. (iron.) L’orientamento di pensiero e il fenomeno sociale e di costume suscitato da Silvio Berlusconi e dal movimento politico da lui fondato.
• [Sandro Bondi,] l’ex sindaco comunista [...] ai beni comuni in cui tanti si sono cullati. La seconda: la necessità per il Paese di evitare il collasso. Né la rimozione della crisi né l’austerità fine a se stessa sono in grado di mettere in moto una nuova stagione di sviluppo». (Raffaele Niri ...
Leggi Tutto
Biologia
Nella tecnica microscopica, la prima operazione, necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto ecc.). Si ottiene mediante [...] essi non siano ricusati dall’Io adulto) sia a formazioni di compromesso e a sintomi nevrotici (se l’Io se ne difende con la rimozione o altro meccanismo). La forma della nevrosi dipende dal luogo o livello di f. degli impulsi: così la f. agli oggetti ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] con le fibre proteiche e poliammidiche; si applicano direttamente dal bagno di t., con accurato lavaggio finale per la rimozione dei residui non chimicamente fissati.
I coloranti dispersi sono costituiti da strutture cromogene esenti da gruppi polari ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] minori sono fortemente intrecciate tra loro a causa delle reazioni chimiche e dei processi fisici che ne influenzano la rimozione e ne cambiano la natura. Malgrado l’apparente immutabilità della sua composizione complessiva l’atmosfera è un sistema ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...