seduzione
In psicoanalisi, atto amoroso e sessuale subito e fantasticato nell’infanzia. Questo specifico significato, allargatosi poi a comprendere talvolta anche il rapporto seduttivo tra terapeuta [...] patogena. Il ricordo del trauma (➔ trauma psichico), troppo forte per la tenera psiche infantile, avrebbe determinato la rimozione nell’inconscio. A livello conscio sarebbero rimasti – come tracce misteriose, ma indelebili – i sintomi. Il compito ...
Leggi Tutto
ANDITO, Guglielmo de (de Lando, de Lande, de Laudo, Lando, Laudi)
Vittorio De Donato
Nato a Piacenza, visse tra la fine del sec. XII e la metà del XIII; della vita di questo uomo politico e condottiero [...] stabilirsi dal momento che venne eletto podestà per il partito del popolo una prima volta nel 1221, in seguito alla rimozione di Ottone da Mondello che aveva forse commesso qualche parzialità in favore del partito dei nobili, e una seconda volta ...
Leggi Tutto
RAM
Mauro Cappelli
Tipo di memoria in cui è possibile scrivere e leggere in modo casuale, ovvero senza rispettare una sequenza ordinata di accesso. Le RAM (Random access memory) appartengono alla famiglia [...] operazioni di lettura e riscrittura. Le RAM sono tipicamente volatili, ovvero perdono il contenuto memorizzato a seguito della rimozione dell’alimentazione. Vi sono tuttavia delle RAM, dette non volatili, in grado di mantenere la loro memoria anche ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] cinque saggi sopravvissuti dei dodici che Freud scrisse tra marzo e agosto (sulle pulsioni e i loro destini, la rimozione, l'inconscio, la teoria del sogno, il lutto e la melanconia), rappresentarono tentativi di ridefinizione di nozioni basilari: in ...
Leggi Tutto
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] una volta magnetizzato il sistema in una certa direzione mediante un campo magnetico esterno, la magnetizzazione residua dopo la rimozione del campo magnetico esterno rimane orientata nella direzione originaria e il sistema si viene a trovare in una ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] molecole precursori degli RNA ribosomiali (pre r-RNA) del protozoo Tetrahymena thermophyla sono in grado di autocatalizzare la rimozione di specifiche sequenze all'interno della propria molecola. La sequenza rimossa è a sua volta in grado di subire ...
Leggi Tutto
NAUSEA (dal gr. ναυσία "mal di mare, nausea"; fr. nausée; sp. nausea; ted. Übelkeit; ingl. loathing)
Agostino Palmerini
Ascritta fra i disturbi sensitivi dello stomaco, consiste in una complessa sensazione [...] forma di "nausea nervosa" che può condurre a dimagrimento notevolissimo.
La terapia razionale implica la diagnosi e la rimozione delle cause locali o generali; nella cura sintomatica giovano i farmaci a odore penetrante (liquore di Hoffmann, liquore ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Milano nella diretta orbita imperiale) e quindi governatore politico dello Stato di Milano con Carlo V in seguito alla rimozione di Ferrante Gonzaga (1554).
Come secondogenito – il fratello Matteo era nato nel 1562, mentre il primo figlio di Cesare ...
Leggi Tutto
ingegnerizzazione del pianeta
ingegnerizzazióne del pianéta. – Complesso di interventi (detto anche geoingegnerizzazione) sul sistema Terra, considerato come sistema in equilibrio dinamico delle parti [...] dei nuclei di condensazione nelle nuvole marine di bassa quota per aumentarne il potere di albedo; tecniche per la rimozione della CO2 atmosferica, come la fertilizzazione degli oceani con ferro per aumentare la capacità di assorbimento della CO2 ...
Leggi Tutto
Scienza, introdotta da V.I. Vernadskij (1923), che studia il ruolo che gli organismi viventi esercitano sulla ripartizione, dispersione, mobilità, concentrazione degli elementi nella crosta terrestre. [...] ’incremento del flusso di azoto in entrata nel ciclo b. non viene compensato da un corrispondente aumento della rimozione tramite processi di denitrificazione con conseguenze negative su scala sia locale sia globale: eutrofizzazione di laghi, fiumi e ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...