Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di materia antica in un caso, dall'aggiunta di nuova nell'altro, ma di due atti radicalmente diversi: la rimozione è perlopiù irreversibile e non testimonia a vista se stessa, la reintegrazione può invece godere di una sua immediata riconoscibilità ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] in peso) comporta la disidratazione del materiale, poiché inibisce la capacità delle fibre di collagene di assorbire acqua. La rimozione di tali depositi si effettua mediante l’impiego di una dispersione di piccole quantità di acqua emulsionata in un ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] dei restauratori) si è focalizzata sullo studio di enzimi e di gel per la pulitura della carta e la rimozione degli adesivi (Banik, Cremonesi, de La Chapelle, Montalbano 2003). Un esempio di restauro esemplificativo di queste metodologie è quello ...
Leggi Tutto
DMCA
– Sigla di Digital millenium copyright act, legge statunitense del 1998 con la quale sono stati recepiti nel diritto degli Stati Uniti due trattati della OMPI (Organizzazione mondiale proprietà [...] l’aggiramento delle misure tecnologiche poste in essere per proteggere il diritto d’autore, l’altro per vietare la rimozione o l'alterazione di informazioni elettroniche sul diritto d’autore, o la comunicazione al pubblico di tali informazioni una ...
Leggi Tutto
La ‘dinastia Aliyev’
Heidar Aliyev, padre dell’attuale presidente della repubblica azera Ilham Aliyev e già primo segretario del Partito comunista azero, ha guidato il paese dal 1969 al 1982 e, dopo il [...] nel 2008 il secondo mandato presidenziale con l’87% dei voti, Aliyev ha propugnato un emendamento costituzionale finalizzato alla rimozione del limite di due mandati in carica. L’emendamento, approvato per referendum nel marzo 2009, ha così spianato ...
Leggi Tutto
glicosilazione
Processo di combinazione di una o più molecole di glucosio (o di altri monosaccaridi) con molecole di natura diversa (che risultano perciò glicosilate). In biochimica, la g. è catalizzata [...] proteine della membrana plasmatica, oltre a provocare la perdita della funzionalità della proteina stessa, serve da segnale per la rimozione della cellula (apoptosi). Questo processo si verificherebbe particolarmente a carico delle cellule ematiche. ...
Leggi Tutto
malattia di Cushing
Valeria Guglielmi
Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone). Determina uno stato di ipercorticosurrenalismo [...] le basse, ma non con le alte dosi di desametasone e iper-responsività all’ormone CRH (Corticotropin releasing hormone). La terapia consiste nella rimozione chirurgica del tumore, o nella sua distruzione con radiazioni in sede ipofisaria.
→ Diabete ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, molecola di RNA con funzioni catalitiche. I geni degli èucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche chiamate introni ed esoni; essi sintetizzano mediante la trascrizione [...] l’ambiente intramolecolare adatto e i gruppi reattivi necessari a promuovere una serie di transesterificazioni, a cui segue la rimozione di determinati frammenti di RNA.
Lo splicing autocatalitico degli introni del gruppo I, scoperto nei geni per l ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] raggiungono i recettori e li stimolano. Contemporaneamente alla secrezione si pongono in atto i meccanismi deputati alla rimozione del neurotrasmettitore dallo spazio sinaptico per terminare l'eccitazione della sinapsi.
Essi possono essere divisi in ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] poco più di quindici anni, ma così intenso che il suo attuale oblio non può che apparire il sintomo di una forzata rimozione. Se infatti, come ha osservato lo scrittore peruviano M. Vargas Llosa (candidato alla presidenza del suo Paese nel 1990), in ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...