identificazione
In psicologia, il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera uguale a un altro, o tutt’uno con esso; le prime i. avvengono in età infantile e riguardano i genitori [...] ’evirazione, va visto l’inizio del dissolvimento di tale complesso. Secondo la psicoanalisi l’i. (come la rimozione) appartiene a quei meccanismi di difesa, la cui applicazione trasforma più incisivamente la personalità, divenendo tratto di carattere ...
Leggi Tutto
otoscopia
Esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, praticato con l’otoscopio; questo è uno strumento ottico, dotato di un cono, connesso a una sorgente luminosa, che si [...] di versamento endotimpanico, nonchè le caratteristiche fisiche di esso (sieroso, sieroematico, purulento). L’o. operativa consente la rimozione dei corpi estranei dal dotto uditivo e, se necessaria, la timpanocentesi, cioè una piccola incisione della ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] partire dall’origine O è sempre proporzionale alla forza, F (x=F/k), ed essa viene recuperata istantaneamente dopo la rimozione della forza F. La deformazione plastica è schematizzabile con il movimento (senza effetti inerziali) di un blocco di peso ...
Leggi Tutto
viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso.
Le materie plastiche [...] elastica istantanea, che rimane costante per l’intero periodo di tempo in cui agisce la sollecitazione; con la rimozione del carico applicato, la deformazione viene totalmente e istantaneamente recuperata. Nel campo di temperature in cui il materiale ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] avviate da Menelik e conseguendo l’ammissione dell’Etiopia alla Società delle nazioni (1923). Neutralizzato il tentativo di rimozione attuato dai conservatori schierati con Zauditu, si fece da questa incoronare negus («re») nel 1928 e, alla morte ...
Leggi Tutto
stack
Mauro Cappelli
Letteralmente traducibile come pila o catasta, rappresenta insieme alla coda una delle due strutture lineari di dati che permettono di immagazzinare e rimuovere informazioni secondo [...] tipiche operazioni che possono essere implementate su tali strutture da un programma sono l’inserimento (push) e la rimozione (pop). La strategia di tipo stack consente la gestione specifica di vari elementi architetturali dei calcolatori elettronici ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] , un tempo quasi incurabili, sono oggi controllabili con eccellenti risultati se si uniscono un'appropriata operazione di rimozione dei linfonodi retroperitoneali con cicli di chemioterapia a base di cis-platino, un composto di grande efficacia ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] l'esercizio della tutela se non vi è il protutore: non essendovi, egli deve promuoverne la nomina senza ritardo, pena la rimozione e il risarcimento dei danni. Il protutore è soltanto testamentario o dativo (art. 264 cod. civ.). Egli non ha funzione ...
Leggi Tutto
TERMINE
Fulvio MAROI
Luisa BANTI
. Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] La religiosa santità dei confini nel Medioevo tedesco è denunziata da sanzioni atroci: le fonti tedesche ricordano che l'autore di rimozioni di termini vien seppellito vivo nel confine fino alla cintola e poi gli si fa passar sopra l'aratro ovvero lo ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] prostaglandine e altri ancora (dalla produzione di alcuni di questi fattori dipendono certe funzioni descritte qui di seguito); b) rimozione dal sangue, per mezzo della fagocitosi, di materiali tessutali autologhi al termine del loro ciclo vitale; c ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...