oligodendroglioma
Tumore cerebrale dell’adulto, appartenente al gruppo dei gliomi, che si origina dagli oligodendrociti. La sua struttura, ricca di cellule di forma omogeneamente globulare, è tipicamente [...] dipende dalla sede (possibilità di una enucleazione completa) e dalle strutture già infiltrate al momento della diagnosi. La rimozione radicale, come per gli astrocitomi di basso grado di malignità, è possibile nelle sedi favorevoli. Nei casi di ...
Leggi Tutto
biologia Tipo di controllo metabolico, osservato soprattutto nei batteri, in cui una sostanza di natura proteica, il repressore, presente nella cellula si lega al DNA o all’RNA impedendo la trascrizione, [...] a escludere un’idea o un affetto spiacevoli dalla coscienza. Nel significato specifico, è un meccanismo distinto dalla rimozione in quanto operazione che si svolge a livello di coscienza e tende a escludere i contenuti dalla coscienza attuale ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] dell’art. 19 si precisa che il termine per l’adozione dei provvedimenti amministrativi di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa è fissato sia al primo periodo del co. 3, sia – e qui sta la novità ...
Leggi Tutto
cerchiaggio
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Il cerchiaggio cervicale: perché e quando
Il cerchiaggio cervicale è una operazione chirurgica nella quale si applica una sutura, o benderella, sul collo [...] , quella di Shirodkar, ha la stessa efficacia, ma, visto che richiede più dissezione chirurgica sia nell’inserzione che nella rimozione della sutura, è oggi meno diffusa e indicata. La tecnica transaddominale è usata raramente, di solito nei casi in ...
Leggi Tutto
laserterapia
laserterapìa s. f. – Impiego del laser a scopo terapeutico. Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. i progressi della conoscenza dei sistemi laser e della relativa tecnologia sono stati [...] dentari, fusione di preparati a base di idrossiapatite a smalto e dentina per sigillare eventuali fessure, rimozione delle carie, sterilizzazione delle cavità).
Terapia fotochimica. – La più importante applicazione della terapia fotochimica è la ...
Leggi Tutto
chinasi
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato, o fosforilazione, da un donatore (per es., ATP) a una molecola specifica. Le c., presenti in tutti gli [...] ossidrilico (OH) libero di un amminoacido. Il gruppo fosfato può essere poi eliminato da enzimi che ne catalizzano la rimozione (fosfatasi). Le c. stesse possono essere regolate dalla propria fosforilazione che può essere mediata da parte della c. in ...
Leggi Tutto
Sassolino, Arcangelo
Sassolino, Arcangelo. – Artista (n. Vicenza 1967). Tra il 1993 e il 1995 ha frequentato la School of visual arts di New York, dove ha seguito uno stage presso la Casio ottenuto per [...] parole – creare un senso di vulnerabilità e caducità producendo uno stato di attesa e allarme. Tra le sue opere: Rimozione (2004), Attrito continuo e Stato d’entropia (2005), Afasia (2008), Dilatazione pneumatica di una forza attiva e Figurante (2010 ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] la concezione ristretta della funzione dell'Io e interpretano la sintomatologia psicosomatica non come scissione dell'Io, bensì come rimozione a due fasi, nella quale è conservata l'integrità dell'Io e delle sue funzioni.
Per concludere questa breve ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] Stato (Cons. St., A. P., 17.10.2017, n. 8) ha mostrato di condividere la necessità che il provvedimento di rimozione sia congruamente motivato in ordine alla sussistenza dell’interesse pubblico concreto ed attuale respingendo l’idea che si possa ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] paesaggistico come elemento dell’identità culturale propria e collettiva. Perciò l’autorizzazione, in questa materia, non è una mera rimozione di un limite legale all’esercizio di un diritto condizionato4, ma è co-decisione (condominiale) sull’uso e ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...