• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1892 risultati
Tutti i risultati [1892]
Biografie [299]
Medicina [243]
Diritto [272]
Biologia [162]
Storia [177]
Temi generali [126]
Religioni [115]
Arti visive [107]
Chimica [92]
Patologia [72]

simpaticectomia

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticectomia Rimozione chirurgica di porzioni più o meno estese del sistema neurovegetativo. Trova indicazione soprattutto nel trattamento di alcune affezioni morbose legate direttamente o indirettamente [...] ad alterazioni della motilità dei vasi arteriosi (morbo di Raynaud, tromboangioite obliterante, embolie, ipertensione, ecc.); più raramente, è indicata nella cura di turbe della regolazione simpatica della ... Leggi Tutto

neurolisi

Dizionario di Medicina (2010)

neurolisi Rimozione chirurgica di un tessuto cicatriziale comprimente un nervo. La n. può limitarsi a una liberazione dalle aderenze nel punto di maggiore compressione del nervo, oppure può sezionare [...] longitudinalmente la guaina che circonda il nervo (epinevrio), o ancora essere una n. interna, con lo scopo di liberare i singoli fascicoli che compongono il nervo ... Leggi Tutto

eritroaferesi

Dizionario di Medicina (2010)

eritroaferesi Rimozione dal sangue circolante di parte dei globuli rossi. Per realizzarla si ricorre alla circolazione extracorporea. Si applica a soggetti sani, nell’intento di preparare una scorta [...] di globuli rossi appartenenti allo stesso donatore, in caso di intervento chirurgico, e a pazienti cui convenga rimuovere globuli rossi patologici (eritremia, falcemia, ecc.) ... Leggi Tutto

aspirazione

Dizionario di Medicina (2010)

aspirazione Rimozione e raccolta di materiale liquido patologico (ascessi, versamenti) con finalità diagnostiche, terapeutiche, o per facilitare l’esecuzione d’interventi chirurgici. Nel trattamento [...] postoperatorio di particolari affezioni toraciche un dispositivo aspirante è parte essenziale dei metodi di drenaggio chiuso. A. endouterina è l’a. ed evacuazione dell’utero mediante una cannula speciale. ... Leggi Tutto

leucoaferesi

Dizionario di Medicina (2012)

leucoaferesi Rimozione dal sangue di parte dei globuli bianchi. Per realizzarla si ricorre a un dispositivo extracorporeo: il sangue prelevato da una vena e reso incoagulabile è sottoposto a centrifugazione [...] a flusso continuo o intermittente e, una volta estratta la quantità voluta, viene reimmesso in un’altra vena dello stesso individuo. La l. è applicata a soggetti sani, donatori, per poter disporre di un ... Leggi Tutto

biorisanamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biorisanamento Marco Bazzicalupo Rimozione di contaminanti dagli ambienti inquinati mediante processi di degradazione biologica. L’inquinamento cui si può applicare il biorisanamento può essere dovuto [...] alla dispersione accidentale di inquinanti, come per es., la fuoriuscita di greggio dalle petroliere, ma vi sono molti altri casi in cui sono coinvolti prodotti di largo uso come insetticidi, pesticidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – TESSUTO VEGETALE – MICRORGANISMI – BIOREATTORI – INSETTICIDI

splicing

Enciclopedia on line

splicing In genetica, meccanismo di rimozione delle sequenze intercalanti (introni) dall’RNA messaggero nucleare eterogeneo e la costituzione di un filamento di RNA messaggero costituito esclusivamente [...] da sequenze codificanti (esoni ed elementi di controllo), detto RNA maturo. Nel lievito e nell’uomo, sono necessari piccoli RNA nucleari, gli snRNA (small nuclear RNA) che si trovano nella cellula sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RNA MESSAGGERO – SPLICEOSOMA – PROTEINE – SNRNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splicing (2)
Mostra Tutti

splicing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

splicing Stefania Azzolini Processo di rimozione degli introni da un RNA messaggero immaturo (pre-mRNA) e successiva fusione degli esoni per formare un RNA messaggero maturo. Negli Eucarioti, la sintesi [...] gli introni del gene trascritti. In seguito si assiste alla maturazione dell’RNA messaggero che consiste nella rimozione degli introni mediante splicing e in due modificazioni post-trascrizionali chiamate capping e poli-adenilazione. I precursori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RNA MESSAGGERO – SPLICEOSOMA – CITOPLASMA – PROTEINA – SNRNA

demetilasi

Dizionario di Medicina (2010)

demetilasi Enzima che catalizza la rimozione di un gruppo metilico CH3− (demetilazione) da proteine e da altre sostanze, rendendo reversibile il processo di metilazione. Nella cromatina le d. partecipano, [...] insieme ad acetilasi e deacetilasi, alla regolazione della trascrizione genica, determinando il grado d’interazione tra DNA e istoni. Sono inoltre implicate nella biosintesi del colesterolo. Alcuni inibitori ... Leggi Tutto

SCAVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAVO Luigi PARPAGLIOLO Guido CALZA . La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] delle sabbie hanno fatto inclinare con una pressione uniforme muri e colonne, sicché la tecnica dello scavo consiste nella rimozione delle sabbie stesse e nel raddrizzamento delle parti cadute. Per altre città africane, di costruzione in genere poco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
rimozióne
rimozione rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuòvere
rimuovere rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali