gene-editing
(gene editing), loc. s.le m. inv. Modificazione delle carattestiche genetiche.
• l’ultima innovazione si chiama «gene editing» consiste nello sviluppo di enzimi con l’ingegneria genetica [...] 15 aprile 2014, p. 39, R2 Salute) • L’ultima frontiera ora è il gene editing: l’inserimento, la sostituzione o la rimozione di porzioni del Dna dal patrimonio genetico di un essere vivente. Una tecnica già sperimentata in Cina su embrioni, eliminati ...
Leggi Tutto
transdeterminazione In biologia dello sviluppo, termine coniato da E. Hadorn (1968) per indicare il cambiamento del destino dei dischi imaginali di Drosophila melanogaster che, in coltura, producono una [...] all’inizio dello sviluppo embrionale. Lo schema di sviluppo di un disco imaginale può essere conservato anche dopo la sua rimozione dalla larva e il successivo trapianto in un altro adulto, dove esso cresce ma non si differenzia. Il differenziamento ...
Leggi Tutto
oblio
Processo naturale di perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o cancellazione delle tracce mnemoniche causato dal passare del tempo tra l’esperienza vissuta e l’atto del ricordo, e più [...] interpretazione della psicologia generale, come frutto di un progressivo indebolimento dei depositi mnesici, e nella teoria psicoanalitica come risultato di un processo difensivo di rimozione contro l’emergere di contenuti di memoria sgraditi. ...
Leggi Tutto
sesamoide In anatomia, osso accessorio, di piccole dimensioni, di forma rotonda od ovalare, per tali caratteri paragonato al seme di sesamo. Nell’uomo i s. si sviluppano in prossimità di talune articolazioni [...] a carico dei s., caratterizzato da dolori molto intensi, tali da richiedere, nei casi più gravi, la rimozione chirurgica. Cartilagine sesamoidea della laringe Piccolo nucleo di cartilagine fibrosa frequentemente incluso agli estremi anteriore e ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace [...] in ordine al principio del piacere-dispiacere (➔ piacere). In un secondo momento Freud formulò il concetto di rimozione (➔) (Verdrägnung) come prototipo di operazione difensiva: i moti pulsionali sessuali o aggressivi provenienti dall’Es sono vissuti ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] di Napoli (poi «Federico II»). Richiamato alle armi nel 1942, prestò servizio come sottufficiale nel genio, addetto a rimozione e posizionamento mine. Dopo un periodo di addestramento a Pavia, venne inviato sul fronte africano. Sopravvissuto alla ...
Leggi Tutto
laserchirurgia
Tecnica chirurgica che utilizza i raggi laser come un bisturi. L’impiego della l. si è rivelato utile in partic. nella chirurgia di organi con ricca rete capillare (fegato, rene, polmone) [...] un tessuto determinando necrosi coagulativa (come con il termo-bisturi), incisione (come con il bisturi meccanico) e rimozione ablativa del tessuto. Le applicazioni si giovano delle peculiarità di precisione e controllo offerti da quei laser, spesso ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560; III, 11, p. 433)
Osvaldo De Donato
Oggetto della teoria della p. è lo studio del comportamento dei corpi costituiti di materiale duttile sollecitati oltre i limiti elastici. [...] "plastiche") che inducono uno stato di tensione particolare (di tipo autoequilibrato) non più eliminabile anche operando la rimozione dei carichi che lo hanno provocato. Tale stato di sollecitazione ha un'importante influenza sul comportamento del ...
Leggi Tutto
RICONCILIAZIONE
Agostino Tesio
. Liturgia. - È l'atto rituale con cui i luoghi sacri (chiese, oratorî, cimiteri) che siano stati profanati o violati con una delle cause contemplate nel diritto canonico, [...] dei fedeli. La riconciliazione va soggetta ad alcune condizioni determinate nei sacri canoni, di cui la principale è la rimozione della causa che produsse la violazione; e deve essere compiuta secondo i riti prescritti nei libri liturgici. Questi ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] richiesta per l’aerazione e per il rimescolamento, e tenuto conto della necessità di controllare il rigonfiamento dei fanghi e la rimozione dei nutrienti, i progettisti solitamente utilizzano o i CMFR in serie o gli SBR al posto dei PFR. Il numero ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...