Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] campo con l’opera Ordinum Hollandiae ac Westfrisiae pietas, nella quale rivendicò la legittimità della posizione sostenuta dai ‘rimostranti’ ed espose alcuni punti centrali dello jus circa sacra, ovvero del diritto d’intervento del potere civile in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] dello Stato. Il problema si ripropose intorno agli anni Quaranta del Seicento, sugli sviluppi del dibattito sorto tra i rimostranti d’Olanda, dopo il sinodo di Dordrecht del 1519 e la sconfitta degli arminiani, con la pubblicazione da parte ...
Leggi Tutto
rimostranti
s. m. pl. [traduz. dell’oland. remostranten, der. del fr. ant. remonstrer: v. rimostrare]. – Nome dato ai seguaci di J. Arminius che nel 1610 indirizzarono agli Stati d’Olanda la Rimostranza contro la proibizione delle loro dottrine...
rimostranza
s. f. [der. di rimostrare, sull’esempio del fr. remontrance e ingl. remonstrance]. – 1. Il mostrare, l’esprimere, portando motivate ragioni, il proprio biasimo, o rimproverando, o, più spesso, protestando per un torto subito o...