• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Trasporti [12]
Diritto [6]
Biografie [6]
Storia [5]
Industria [4]
Trasporti aerei [4]
Geografia [4]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [3]
Ingegneria [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

BRESLAVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] specchio d'acqua dove l'Ohle confluisce nell'Oder serve da porto per i vapori da carico e per i rimorchiatori, mentre i più grossi piroscafi s'arrestano nel Canale di Grande Navigazione (Grossschiffkanal), posto nella parte settentrionale della città ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FEDERICO GUGLIELMO III – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

STRASBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASBURGO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Giuseppe GABETTI Filippo SANTUCCI Georges BOURGIN Raffaello MORGHEN * Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] sul Reno, con la migliore organizzazione dei porti e la maggiore utilizzazione del materiale navigante, rappresentato, nel 1931, da 10.018 rimorchiatori (1366 nel 1920), da 2036 battelli a vapore (160 nel 1920), da 10.094 chiatte (2623 nel 1920) e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] dominanti oggi nel campo dell'immunologia. Negli antigeni artificiali, ossia sintetici, le proteine operano come semplici rimorchiatori o vettori, mentre i composti chimici ad esse copulati agiscono come gruppi determinanti. Bisogna poi aggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

OFFSHORE, OPERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFSHORE, OPERE Alberto Noli Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] (o di trivellazione). − Sono attrezzature in grado di spostarsi con i propri mezzi o con l'ausilio di rimorchiatori, rimanendo fisse nelle zone preventivamente individuate con indagini geofisiche e studi geologici. Attualmente si è in grado di ... Leggi Tutto

STAZZATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZZATURA (fr. jaugeage; sp. arqueo; ted. Schiffsvermessung; ingl. measurement, capacity tonnage) Filiberto Dondona S'intende per stazzatura di una nave l'insieme di tutte le operazioni di misurazione [...] insieme col volume dei locali occupati dall'apparato motore agli effetti delle deduzioni; speciali deduzioni si fanno per i rimorchiatori, dove l'apparato motore occupa un volume preponderante. I rapporti fra le varie misure di stazza e gli altri ... Leggi Tutto

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] a barra e due o quattro remi al massimo che si vogano di coppia in piedi, stando rivolti a prora; si usa prendere a rimorchio delle barche a vela d'una certa portata e l'equipaggio lo usa per andare a terra a facilitare le operazioni d'ormeggio; a ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti

MANOVRA della nave

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA della nave Amelio Amadasi È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] per prima la banchina stessa. Quando lo spazio disponibile per manovrare è ristretto, è molto utile l'uso di rimorchiatori i quali facilitano le evoluzioni, rendono più precisi e sicuti i movimenti della nave, diminuiscono le difficoltà, specie con ... Leggi Tutto

PERUZZI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Osvaldo Francesca Franco PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Robertson il quale, più tardi, donò la propria collezione alla Università di Bridgeport (Connecticut; tra le opere: Rimorchiatori, 1962). Dopo la mostra 40 futuristi alla galleria Toninelli di Milano (1962), Gabriel Mandel inserì Peruzzi nel panorama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] tra le prime del mondo. Rotterdam è anche un centro industriale di grande importanza: i cantieri navali (navi, navi-cisterne, rimorchiatori, draghe, ponti, gru, porte da chiuse, bacini galleggianti) dànno lavoro a 15.000 operai e lavorano molto per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

Sistemi di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di trasporto Marco Ponti Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] ha esigenze infrastrutturali più modeste, anche perché oggi è quasi scomparso. Al porto sono connessi servizi essenziali: rimorchiatori e guide, stoccaggio dei carburanti per le navi (detto bunkeraggio) e servizi doganali e di controllo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – CELLE A COMBUSTIBILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rimorchiare¹
rimorchiare1 rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...
rimorchiare²
rimorchiare2 rimorchiare2 v. tr. [etimo incerto] (io rimòrchio, ecc.), ant. – Sgridare, rimbrottare, dolersi di qualche cosa: guatatala un poco in cagnesco, per amorevolezza la rimorchiava (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali