• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Trasporti [12]
Diritto [6]
Biografie [6]
Storia [5]
Industria [4]
Trasporti aerei [4]
Geografia [4]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [3]
Ingegneria [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

rimorchiatore

Enciclopedia on line

Tipo di nave speciale costruita con lo scopo di trainare o spingere agevolmente altre navi. I r. sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei [...] porti oppure nelle vie d’acqua interne. In aeronautica, velivolo con propulsione cui sono collegati gli alianti rimorchiati mediante un cavo metallico flessibile o con brevi collegamenti rigidi snodati. Il decollo dell’insieme esige addestramento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALIANTI – POPPA – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rimorchiatore (1)
Mostra Tutti

MAONA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAONA (ar. ma‛ūn "vaso") Udalrigo Ceci Grosso barcone di legno, di ferro e anche di cemento armato, con o senza coperta, di notevole capacità, usato comunemente nei porti per lo scarico e il caricamento [...] delle merci. Sfornito di proprî mezzi di locomozione, il suo trasporto sul posto del lavoro viene effettuato a mezzo di rimorchiatori o di galleggianti a remi. Nel sec. XIV le maone erano bastimenti a remi, lunghi e grandi quasi come le galere, più ... Leggi Tutto

ZATTERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZATTERA (fr. radeau; sp. balsa; ted. Floss; ingl. raft) Filiberto Dondona È comunemente un insieme di travi e tavole collegate robustamente fra loro anche con cavi e catene, capace di galleggiare sulle [...] carico. Sui fiumi si usa spesso costituire a zattera le grosse quantità di legname da trasportare per via acquea mediante rimorchiatori. Particolare importanza hanno le zattere di salvataggio, che possono essere costituite anche con botti o con altri ... Leggi Tutto

SAVONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAVONA (XXX, p. 970) Giuseppe AGNINO Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] a ponte è destinato allo sbarco del carbone. Nella darsena vi è uno scalo di alaggio per piccoli velieri, chiatte e rimorchiatori e diversi alberi di carenaggio per l'abbattimento in carena anche di grossi velieri. Fra il porto nuovo il porto vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – FERROVIE DELLO STATO – CAIRO MONTENOTTE – FINALE LIGURE – PAOLO BOSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] stiva per i container; quest’ultimo è staccato subito dopo l’arrivo della nave e trainato in porto da un rimorchiatore, mentre un altro troncone, già caricato e predisposto, è agganciato alla parte poppiera. Il naviglio per merci deperibili e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

salvataggio

Enciclopedia on line

Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto di fare naufragio. Dal punto di vista giuridico, il s. di navi o aeromobili in pericolo [...] e incendi, sia dirette (imbarcazioni, salvagente ecc.). Nella maggior parte delle nazioni esistono servizi organizzati, con grandi rimorchiatori e navi di s., cioè di adeguata grandezza e appositamente attrezzate, per correre al soccorso di navi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – RIMORCHIATORI – ANOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salvataggio (3)
Mostra Tutti

stazza

Enciclopedia on line

stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava [...] ai macchinari di governo e di ormeggio, all’apparato motore e ai depositi del relativo combustibile. Particolari disposizioni riguardano i rimorchiatori e altre poche unità speciali. In base alla s. lorda, che è l’elemento legale più indicativo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RIMORCHIATORI – ORMEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stazza (1)
Mostra Tutti

DORDRECHT

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] navigazione interna di Dordrecht raggiunse un movimento di 34.520 bastimenti, con 2,9 milioni di tonn. di stazza; 310 rimorchiatori stazionano a Dordrecht, e nel 1925 vi entrarono 49 bastimenti marittimi con un totale di 370.000 tonnellate di stazza ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – OLANDA MERIDIONALE – STATI GENERALI – JAN VAN GOYEN – RIMORCHIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDRECHT (2)
Mostra Tutti

MURMANSK

Enciclopedia Italiana (1934)

MURMANSK (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino [...] 'anno, è in piena efficienza. Ottima è la sua attrezzatura, essendovi grandi magazzini, binarî di raccordo e di smistamento, rimorchiatori, chiatte, semafori, ecc. Sono state costruite case di tipo moderno per i lavoratori, una centrale elettrica, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURMANSK (2)
Mostra Tutti

SGARALLINO, Andrea e Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGARALLINO, Andrea e Jacopo Alessio Petrizzo – Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] negli anni Settanta, quando gli Sgarallino gestivano una piccola società di spedizioni, battelli attrezzati al trasporto passeggeri e rimorchiatori e, più avanti, anche uno stabilimento balneare. Nel 1817 la dote della sposa, in occasione delle nozze ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – BOSNIA ED ERZEGOVINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rimorchiare¹
rimorchiare1 rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...
rimorchiare²
rimorchiare2 rimorchiare2 v. tr. [etimo incerto] (io rimòrchio, ecc.), ant. – Sgridare, rimbrottare, dolersi di qualche cosa: guatatala un poco in cagnesco, per amorevolezza la rimorchiava (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali