FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] firmò i suoi Concerti sacri, libro II, Op. 7, con il titolo di maestro di cappella di S. Giovanni Evangelista a Rimini. È probabile, infatti, che abbia operato in questa città già dal 1648 fino al 1686 circa. Durante questi anni, tuttavia, soggiornò ...
Leggi Tutto
Pittore (Faenza 1526 circa - ivi 1588). Allievo di Vasari, collaborò attivamente con lui nella decorazione, specie in grottesche, di molte stanze e del cortile di Palazzo Vecchio (1564-66) a Firenze. Fu [...] operoso a Rimini (affreschi del salone del pal. Marcheselli, 1570), a Roma (decorazioni delle Logge Vaticane e affreschi nel chiostro della Trinità dei Monti) e a Faenza (quadri nella Pinacoteca). ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Fernando
Massimo Corcione
Italia. Chiusano di San Domenico (Avellino), 15 marzo 1964 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 11 dicembre 1983 (Roma-Avellino, 3-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1982-83: Rimini; 1983-86: Avellino; 1986-92: Napoli; 1992-94: Milan; 1994-96: Reggiana • In nazionale: 54 presenze e 1 rete (esordio: 11 maggio 1986, Italia-Cina, 2-0) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1986-87, 1989-90, 1992-93, 1993-94), 1 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1603 - m. 1676), del ramo di Santa Fiora; figlio di Alessandro duca di Segni e di Eleonora Orsini, fu governatore di Cesena, vicelegato di Avignone (1637), cardinale (1645), procamerlengo [...] (1646-50), vescovo di Rimini (1646-56), di Tivoli (1675), protettore dei regni di Spagna e di Napoli. Nei conclavi fu membro autorevole della fazione spagnola. ...
Leggi Tutto
Seguace di Ario (m. poco dopo il 363). Presente al Concilio di Antiochia (341) e a molti altri sinodi, tra cui quello contro Fotino (351). È l'autore della formula acaciana approvata dal Concilio di Rimini [...] (359). Fu perseguitato da Giuliano l'Apostata e, per i tormenti subiti, è venerato come martire dalla Chiesa greca ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] di alleanza, conveniva: "…ben vicinare, né dare occasione di doglianza, né ai vicini di sopra né a quelli di sotto [Urbino e Rimini], ché la guerra dà luogo alla pace e li vicini rimangono…" (disp. del C. ai reggenti, nov. 1458, riportato dal Delfico ...
Leggi Tutto
Patriota (Modena 1801 - ivi 1883); accusato dell'uccisione del capo della polizia estense (1822), fuggì in Inghilterra; fu poi in Spagna e in Grecia, dove combatté valorosamente. Tornato in Italia (1831), [...] combatté a Novi e Rimini; arrestato, fuggì dalle prigioni di Venezia. Rifugiatosi in Grecia, nel 1848 accorse alla difesa di Venezia. Rientrato in Italia nel 1859, ebbe comandi nell'esercito dell'Italia centrale poi in quello regolare, in cui divenne ...
Leggi Tutto
Produttore televisivo italiano (Baricella, Bologna, 1946 - Imola 2018). All’inizio ha lavorato come manager di artisti come Al Bano, G. Morandi, L. Dalla e F. De Gregori. Tra i fondatori della discoteca [...] Bandiera gialla di Rimini, dagli anni Ottanta con la sua società Ballandi Multimedia ha iniziato a realizzare programmi televisivi di grande successo soprattutto in collaborazione con la RAI. Nella sua scuderia ha annoverato personaggi del calibro ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giorgio
Alberto Costa
Italia. Cesenatico (Forlì), 10 luglio 1930-Forlì, 12 dicembre 1990 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 21 ottobre 1951 (Inter-Legnano, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1946-48: Cesenatico; 1948-49: Rimini; 1949-51: Modena; 1951-58: Inter; 1958-59: Genoa; 1959-65: Milan • In nazionale: 6 presenze (esordio: 11 aprile 1954, Francia-Italia, 1-3) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1952-53, 1953-54, 1961-62), 1 Coppa ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] miracoli di A., la cui festa si celebra il 10 maggio; anche a Rimini il suo ricordo non è spento.
Fonti e Bibl.: G.M. Rossi , Venetiis 1717, coll. 830-832; G. Garampi, Vita della beata Chiara da Rimini, IV, Roma 1755, p. 172, n. a; G. B. Mittarelli, ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...