CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] , ricoprì importanti uffici anche a Firenze: fu infatti dei Priori nel 1515 e nel 1525. Per il suo comportamento esemplare Rimini concedeva al C., alla scadenza dell'incarico, la cittadinanza e l'inclusione tra i nobili di quella città. Durante la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] segrete, reg. 1, cc. 17v-18; Ibid., Materie miste notabili, n. 179: P. Dolfin, Cronaca, c. 468; Ibid., Sindicati, reg. I, c. 158; Rimini, Biblioteca Gambalunga: M. A. Zanotti, Collezione di atti, V, 2, p. 157; VI, 2, pp. 16, 25 s., 28.
Cfr. inoltre R ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] e Paolo di Venezia, di cui riformò la regola. Già vecchio, dopo un breve soggiomo a Siena (1403-1405), si ritirò in Rimini, dove morì il 3 luglio 1415 e dove fu sepolto nella basilica di S. Domenico. La data della sua morte, indicata dal Fontana ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] , Fondo Armanni, II.D.26 (sec. XVII); III.D.27 (sec. XVIII); II.D.17 (copia parziale fino all'anno 1360); e a Rimini, Biblioteca civica Gambalunga, SC-MS, 395 (sec. XVI), copia del ms. Urb. lat. 944.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sezione ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] a morte poco dopo (362), e con l'avvento al trono di Giuliano e dei suoi successori fu possibile agli sconfitti di Rimini e Costantinopoli riprendere la lotta. In Occidente essa in un primo momento fu condotta sotto la guida di Ilario di Poitiers ed ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] “umbra”, dalla Sabina (con la glossa varroniana) a Rimini, da Gubbio (con il Marte Cyprio) a Cupramontana e A. Calbi - G. Susini (edd.), Pro poplo Arimenese. Atti del Convegno (Rimini, ottobre 1993), Faenza 1995, pp. 145-81.
C. Giontella, Gli Umbri, ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] stato amico.
Tornato in Romagna nel 1887 da Roma, prese parte nel maggio 1889 al congresso di Rimini delle Società operaie affratellate romagnole. L'anno dopo partecipò alla fondazione della Confederazione repubblicana collettivista romagnola insieme ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Dolce
**
Nacque nel 1401, pochi mesi dopo la morte del padre Dolce, che gli aveva legato, nel testamento rogato il 19 dic. 1400, metà dei suoi beni, rimanendo l'altra metà riservata al figlio [...] sé la compagnia dell'A.; insieme con Antonio Attendolo, detto Zerpellone, l'A. si portò quindi a Fano e attaccò Rimini. Il 16 ag. 1444 partecipò nelle file sforzesche alla battaglia di Montolmo, nel corso della quale i bracceschi vennero disfatti e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , figlio della sorella Alessandra.
Scarse le notizie sui suoi primi studi che si compirono prima a Verucchio e poi a Rimini a partire dal 1717, fra comprensibili ristrettezze economiche, con l'ausilio iniziale di un parente materno e di un conte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 1381 il G. perse la madre; l'anno successivo l'unica sorella del G., Elisabetta, andò in sposa a Carlo Malatesta, signore di Rimini e di Cesena, ponendo in tal modo le basi per un periodo di più di un trentennio di stretti e importanti rapporti fra ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...