• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2648 risultati
Tutti i risultati [2648]
Biografie [1258]
Storia [554]
Arti visive [337]
Religioni [274]
Letteratura [162]
Diritto [168]
Musica [91]
Geografia [62]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [61]

Rosaspina, Francesco

Enciclopedia on line

Rosaspina, Francesco Incisore (Montescudo, Rimini, 1762 - Bologna 1841). Formatosi a Bologna, divenuto abile incisore, si dedicò quasi esclusivamente a riproduzioni rigorose (da Albani, Guercino, Carracci, Rubens, Appiani, [...] ecc.). Incise anche ritratti (Giordani, Casti, Bodoni, ecc.). Furono incisori anche il fratello Giuseppe (Bologna 1765 - ivi 1832), che riprese opere di Correggio, Poussin, Appiani, ecc., e il figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESCUDO – CORREGGIO – INCISORI – BOLOGNA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosaspina, Francesco (2)
Mostra Tutti

San Giovanni in Marignano

Enciclopedia on line

San Giovanni in Marignano Comune della prov. di Rimini (21,2 km2 con 8740 ab. nel 2008, detti Marignanesi). Il centro è situato nella breve pianura alluvionale del fiume Conca. Industria della ceramica. Già insediamento romano, [...] fu ricostruito nel sec. 12° da monaci benedettini, sulle rive del torrente Ventena, e divenne centro dell’opera di bonifica della valle del Conca. Nel sec. 14° fu dei Malatesta; agli inizi del sec. 16° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENEDETTINI – MALATESTA – URBINO

Bilancióni, Guglielmo

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra italiano (Rimini 1881 - Roma 1935). Prof. univ. dal 1924, insegnò a Pisa e a Roma. Si è occupato di molti problemi clinici nell'ambito della specialità e di studî di storia della medìcina [...] (molti di questi sono raccolti nei volumi Veteris vestigia flammae, 1922, e Sulle rive del Lete, 1930). Tra i suoi scritti meritano particolare menzione: Manuale di otorinolaringoiatria (4 voll., 1926-30); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – RIMINI – ROMA – PISA

Augurèllo, Giovanni Aurelio

Enciclopedia on line

Umanista (Rimini 1456 circa - Treviso 1524). A Firenze negli anni 1475-76, passò poi a Padova ove divenne intimo di Bernardo e Pietro Bembo; nel 1485 si trasferì a Venezia come segretario di Niccolò Franco [...] vescovo di Treviso; visse poi, dal 1503, quasi sempre a Treviso, dedito all'insegnamento e all'attività letteraria. È autore di elegie latine, del poema Chrysopoeia (1515) sull'alchimia e di Rime in volgare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ FRANCO – PIETRO BEMBO – ALCHIMIA – FIRENZE – TREVISO

Bertòla de' Giorgi, Aurelio

Enciclopedia on line

Bertòla de' Giorgi, Aurelio Letterato, poeta (Rimini 1753 - ivi 1798). Monaco olivetano a 16 anni, fuggì in Ungheria poi rientrò in convento, finché ottenne di svestire l'abito. Insegnò a Napoli e a Pavia. Fu tra i primi a divulgare [...] in Italia la poesia tedesca sia attraverso traduzioni, specialmente da S. Gessner, sia col profilo critico Idea della bella letteratura alemanna (1784). La sua multiforme produzione poetica si colloca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – UNGHERIA – ARCADIA – RIMINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertòla de' Giorgi, Aurelio (2)
Mostra Tutti

Riccione

Enciclopedia on line

Riccione Comune della prov. di Rimini (17,1 km2 con 34.868 ab. nel 2008), sulla costa adriatica romagnola. Modesto villaggio di pescatori fino al 19° sec., il suo sviluppo come stazione balneare ha avuto inizio [...] nei primi decenni del Novecento. A partire dal secondo dopoguerra, con l’espansione dell’abitato lungo la costa, e specialmente verso N, R. è entrata a far parte della grande conurbazione balneare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NOVECENTO – RIMINI – CERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccione (1)
Mostra Tutti

Mauri, Achille

Enciclopedia on line

Mauri, Achille. – Editore italiano (Rimini 1939 - Rosario, Argentina, 2023). Figlio di Umberto e di Maria Luisa Bompiani, ha iniziato la sua carriera nell'editoria nel 1957 presso Mondadori, fondando nel [...] 1965 la casa editrice d’arte Achille Mauri Editore. Attivo negli anni Settanta-Ottanta, dopo aver costituito nel 1974 la società Pontaccio, nel settore della produzione cinematografica e televisiva, assiduo ... Leggi Tutto
TAGS: MESSAGGERIE ITALIANE – ARGENTINA – RIMINI – ANIME

Rivalta, Fabio

Enciclopedia on line

Medico italiano (Faenza 1861 - Rimini 1939). È noto come autore di una prova (prova di R.) usata largamente per differenziare, tra i versamenti, gli essudati dai trasudati. La sua positività (formazione [...] di una più o meno evidente nubecola bianco-azzurrognola) è dovuta alla precipitazione di particolari globine, di cui, a differenza dei trasudati, sono ricchi gli essudati, che avviene quando si passa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO ACETICO – TRASUDATI – CALICE – FAENZA – RIMINI

Vernani, Guido

Enciclopedia on line

Teologo (n. Rimini fine sec. 13º - m. dopo il 1344), frate domenicano, prof. di teologia nel convento domenicano di Bologna. Ardente sostenitore del potere temporale della Chiesa, svolse questa sua tesi [...] in un commento alla bolla Unam sanctam di Bonifacio VIII (pubbl. da M. Grabmann nel 1934) nel trattato De potestate summi pontificis (1327) e nel libello, per il quale è soprattutto noto, De reprobatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VIII – UNAM SANCTAM – DOMENICANO – TEOLOGIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vernani, Guido (2)
Mostra Tutti

Simoncelli, Marco

Enciclopedia on line

Simoncelli, Marco Corridore motociclista italiano (Cattolica, Rimini, 1987 – Sepang, Malesia, 2011). Già campione europeo (classe 125), a soli quindici anni ha debuttato nel Motomondiale 125; durante i quattro anni successivi [...] ha conquistato diverse volte il podio. Nel 2006 è passato in 250, per poi diventare campione del mondo due anni più tardi. Passato al MotoGP nel 2010, il 23 ottobre 2011 ha perso la vita nel circuito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALESIA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simoncelli, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 265
Vocabolario
contratto di convivenza solidale
contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali