La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] . Sono notevoli, infine, l'industria tessile e quella tipografica. Faenza dista 32 km. da Ravenna; è toccata dalla ferrovia Bologna-Rimini e vi hanno inizio i due tronchi Faenza-Russi-Ravenna e Faenza-Marradi-Firenze.
Il comune per ampiezza è il ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] , poi a Bari, dove nel 1900 nacque la sorella Imelde, e quindi di nuovo a Rimini e a Firenze, dove nel 1908 si iscrisse al Regio Istituto superiore di magistero femminile. Il clima culturale di Firenze influì sulla sua formazione estetico-letteraria ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giorgio
Alberto Costa
Italia. Cesenatico (Forlì), 10 luglio 1930-Forlì, 12 dicembre 1990 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 21 ottobre 1951 (Inter-Legnano, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1946-48: Cesenatico; 1948-49: Rimini; 1949-51: Modena; 1951-58: Inter; 1958-59: Genoa; 1959-65: Milan • In nazionale: 6 presenze (esordio: 11 aprile 1954, Francia-Italia, 1-3) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1952-53, 1953-54, 1961-62), 1 Coppa ...
Leggi Tutto
Forlì-Cesena Provincia dell’Emilia-Romagna, istituita nel 1992 su una superficie di 2.377 km2, è risultata dal ridimensionamento della prov. di Forlì a seguito della sottrazione da quest’ultima dei 20 [...] nei rami della meccanica, dell’elettrotecnica, della chimica e dell’abbigliamento. L’istituzione della provincia di Rimini, che ha incorporato le principali località turistiche della riviera romagnola, ha certamente privato l’economia provinciale ...
Leggi Tutto
Tragico americano nato a Paterson. Nobile figura di attore, dotato di grande sensibilità, eccelse nelle interpretazioni di personaggi tenebrosi e tormentati, quali il Iago shakesperiano e Lanciotto della [...] Francesca da Rimini del Boker (v.), dramma scritto nel 1855 e riportato sulle scene dal B. nel 1882. Dal 1887 alla sua morte si unì con Edwin Booth in una delle più importanti associazioni artistiche che abbia avuto l'America. Lasciò scritte due ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] a. M. 2007, pp. 447-450; Storia della Chiesa riminese, III, Dal Concilio di Trento all’età napoleonica, a cura di S. Giombi, Rimini 2013 (in partic. M.T. Fattori, La Chiesa riminese, la riforma tridentina e la sua recezione, pp. 67 s., 95, 110, 116 ...
Leggi Tutto
Amarcord
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] malinconie invernali e rinascite estive. Alla fine, perfino la Gradisca si sposa, e con un carabiniere. Prima che abbandoni Rimini per sempre, tutti si ritrovano nel solito, immenso e onirico, girotondo felliniano.
Amarcord è il film con cui Federico ...
Leggi Tutto
Hera
Una delle principali aziende multiservizio (multiutility) italiane, nata nel 2002 dalla fusione di 12 società di servizi pubblici locali operanti nell’Italia settentrionale. Annovera tra i suoi [...] fondatori 139 comuni delle province di Bologna, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena. Quotata alla Borsa di Milano nel giugno del 2003, inizialmente la H. si è focalizzata sulla razionalizzazione della struttura del gruppo e sulla crescita per via esterna, ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] Ceis. Documenti di un’utopia, a cura della Fondazione Margherita Zoebeli, Rimini 1998, pp. 7-12; G. Tassinari, ibid., pp. 37 . Pironi, La comunità educativa di M. Z.: il CEIS di Rimini, in Ead., Percorsi di pedagogia al femminile. Dall’unità d’Italia ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] miracoli di A., la cui festa si celebra il 10 maggio; anche a Rimini il suo ricordo non è spento.
Fonti e Bibl.: G.M. Rossi , Venetiis 1717, coll. 830-832; G. Garampi, Vita della beata Chiara da Rimini, IV, Roma 1755, p. 172, n. a; G. B. Mittarelli, ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...