Nato a Isola d'Istria il 4 aprile 1797, esordì nelle lettere con una tragedia, Francesca da Rimini, e con una canzone in morte di Carlotta Taffoni (Venezia 1820). "Cupo, misantropo, paturnioso", come ce [...] lo descrive un suo biografo, dovette presto lasciare la magistratura in cui era entrato e prese a sfogare in aspri epigrammi la stizza contro i suoi numerosi nemici. Ristampò a Venezia nel 1826 un saggio ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] m. Costanzo Felici et da lui aggiunto in molti luochi et del medemo m. Costanzo Delle virtù et proprietà del Lupo, Rimini, G. Simbeni, 1584; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, pp. 241-43: Convento di S. Giovanni Battista...; C ...
Leggi Tutto
ITE
B. Conticello
− Variante etrusca, come Itas (v.), del nome dell'eroe greco Idas (v.). Essa figura in uno specchio bronzeo della Collezione Bianchi di Rimini, nel quale la figura dell'eroe compare [...] insieme a quella di Apollo e Marpessa.
Bibl.: Deecke, in Roscher, II, i, c. 564 s ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1418 - Perugia, dopo il 1481). Attivo in molte città italiane, la sua arte raggiunse una inarrivabile eleganza nella decorazione del Tempio malatestiano a Rimini.
Vita [...] marmorea con scene della vita di s. Geminiano nel duomo di Modena. Nel 1446 è a Venezia, e nello stesso anno a Rimini, addetto alla decorazione plastica del Tempio Malatestiano, cui attende fino al 1455 circa. Nel 1457 è a Perugia per la facciata ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] futuro doge Lemardo Loredan e Pietro Del-fino. Passato - quindi all'università di Padova attese agli studi giuridicì, probabilmente sostenuto dall'aiuto dello zio Giovanni Barozzi, vescovo di Bergamo e ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] giacobino, nel laboratorio di sartoria in Ruga Rialto. Negli anni Quaranta si fece fama di mecenate comperando dipinti di «novelli artisti, ignoti ancora ai commettenti d’alta sfera» (Pubblica mostra dell’I. ...
Leggi Tutto
Ghirardi, GianCarlo. – Fisico italiano (Milano 1935 - Grado 2018). Professore ordinario di Fisica teorica dal 1986, ha fornito imprescindibili contributi nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica, [...] e T. Weber il modello denominato GRW (Ghirardi-Rimini-Weber) in cui viene proposta un’evoluzione modificata della funzione d’onda tale da produrre collassi spontanei dello stato quantistico su scale di tempo lunghissime per una singola particella ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] la lettura dei classici della tradizione cristiana e delle opere di Giuseppe Toniolo. Nel 1921 fu coinvolto a Rimini nella riapertura dell’Università popolare, impegnandosi come segretario per offrire una proposta culturale alla città. La risposta fu ...
Leggi Tutto
Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (983 m s.l.m.), fra la valle romagnola della Marecchia e l’alta valle del Tevere. Mette in comunicazione la Romagna (Rimini) con la Toscana nord-orientale (Sansepolcro [...] e Arezzo) ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giuseppe
Carlo Zaghi
Nacque ad Urbino il 13 nov. 1792, dal patrizio Antonio e dalla contessa Eleonora Nanni; dopo iprimi studi nel seminario di Rimini si trasferì a Ferrara, dove si laureò [...] in legge. Entrato nella scuola militare di Pavia, ne uscì nel 1812 luogotenente nell'esercito del Regno Italico, nelle cui file rimase fino al 1814, guadagnandosi la croce della Corona di ferro sul campo. ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...