Formaggio di Fossa di Sogliano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura o semidura prodotto nelle province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Bologna, nella regione Emilia-Romagna; [...] Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino e Ascoli Piceno, nella regione Marche. È ottenuto da latte intero vaccino o da latte ovino oppure da una miscela dei due, di animali allevati della zona di produzione. ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] Provenza, Scozia e Spagna. Gherardo Gualdo Svevo, Imperiale Vicegerente di Svevia, con il figlio Landolfo passò a Rimini nel 1220 e poi nel Regno di Napoli. A Rimini la famiglia fu insignita dei titoli di Cavalieri e Conti Palatini del S.R.I. e dell ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] , a cura di L. Paolini, Bologna 1976, pp. V-VII, XVII s., XXVI, XXXIII s.; J. Dalarun, Hérésie, Commune et inquisition à Rimini (fin XIIe – début XIVe siècle), in Studi medievali, s. 3, XXIX (1988), pp. 641-683 (in partic. pp. 666-670); A. Errera ...
Leggi Tutto
Colorado, Vicente
Joaquín Arce
, Poeta e giornalista spagnolo (Valladolid 1850 - Madrid 1904); scrisse, tra altre opere di teatro, nel 1885 una Francisca de Rímini (Episodio dramático), pubblicata a [...] Madrid nel 1897, in tre atti e in versi. Con Francesca, Paolo, Lanciotto e Guido da Polenta sono anche personaggi gli stessi D. e Beatrice, il che è una novità in relazione alla tragedia del Pellico, a ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] dogado. Storicamente pare si affermi con un Bartolomeo, procuratore di San Marco (1049; morto nel 1062 [?]). I Tiepolo figurano poi, nella storia di Venezia, come dogi (v. Giacomo; Lorenzo), procuratori ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità usata nelle Marche e in Romagna dal 14° al 16° sec.; equivaleva a Pesaro a 14, 196 l, a Rimini a 14,583 litri. ...
Leggi Tutto
VENANZIO
Tommaso Indelli
– Nacque in data imprecisata nella seconda metà del V secolo, da una famiglia dell’aristocrazia municipale di Ravenna o di Rimini, donde proveniva il padre Pietro Marcellino [...] Felice Liberio (morto nel 554 circa), e forse la madre Agrezia (Vita s. Caesarii..., a cura di G. Morin, II, 1942, pp. 10-12). Nulla è noto di Agrezia, mentre Liberio fu un esponente di peso della burocrazia ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] Alaleona.
I genitori lo fecero studiare a Siena, presso il Collegio dei Tolomei retto dai padri scolopi, dove intraprese il corso di studi letterari e filosofici, compiuti i quali si recò a Roma per conseguire ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] stati uccisi dalla peste nell'anno successivo: tale ipotesi è stata contestata, però, con ragioni buone e convincenti dal Sorbelli. La famiglia Bianchetti ebbe d'altronde parecchi rami con nomi ricorrenti ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile famiglia veronese verso il 1427. Compì gli studî umanistici a Milano sotto la disciplina di Pierleoni da Rimini, ed entrò circa il 1450 nella congregazione dei canonici regolari lateranensi. [...] Fu valente oratore, governò varie canoniche ed ebbe l'ufficio di procuratore generale (1486-88). Fu esimio umanista, e i suoi scritti divennero presto celebri. Ebbe la protezione di papi, cardinali e particolarmente ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...