• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2648 risultati
Tutti i risultati [2648]
Biografie [1258]
Storia [554]
Arti visive [337]
Religioni [274]
Letteratura [162]
Diritto [168]
Musica [91]
Geografia [62]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [61]

Campogalliani

Enciclopedia on line

Famiglia di burattinai italiani. Capostipite Luigi Rimini (Carpi 1775 - Modena 1839), israelita che, convertitosi, prese il cognome C.; perfezionò gli spettacoli di burattini in uso ai suoi tempi, e creò [...] il popolare tipo di Sandrone; ebbe a successori i figli Francesco e Paolo. La figlia Ermenegilda sposò il burattinaio Giulio Preti, continuando al suo fianco l'arte paterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO PRETI – RIMINI – CARPI

BUONAMICI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco Werner Oechslin Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma. Il 14apr. 1727firmava [...] istor. della città di Fano, Fano 1751, I, pp. 270, 337; II, p. 333; C. F. Marcheselli, Pitture delle chiese di Rimino, Rimini 1754, p. 58; Novelle letterarie di Firenze, XVII (1756), coll. 568-572 (contiene due lettere del B. sopra il Museo del pal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOTALLEVI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTALLEVI, Francesco Matteo Sanfilippo Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] , Monumenta virorum illustrium Galliae Togatae, Forolivii 1727, p. 65; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal sec.XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 188-93; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 439; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ugolini, Elena

Enciclopedia on line

Ugolini, Elena. - Donna politica italiana (n. Rimini 1959). Laureata in Filosofia, insegnante e poi preside presso gli istituti di scuola superiore, per anni ha lavorato presso l'INVALSI. Dal 2011 al 2013 [...] è stata Sottosegretaria all’Istruzione, all’università e alla ricerca del governo Monti. Alle elezioni regionali del 2024 è stata candidata dal centrodestra alla guida della Regione Emilia-Romagna, vinte ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIA-ROMAGNA – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – INVALSI – RIMINI

ARDUINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, santo Sofia Boesch Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] sec. XI da un autore anonimo su invito di un Andrea, che si può ritenere abate del monastero di S. Gaudenzo presso Rimini, dove A. visse nell'ultimo periodo della sua vita e fu sepolto. Secondo uno schema consueto, il biografo, senza precisare nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDITI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDITI, Francesco Maria Enzo Pozzato Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] , 90-93 (lett. di B. sulle missioni); C. Tonini, La cultura letteraria e scientifica di Rimini, Rimini 1884, II, p. 579;Id., Rimini dal 1500 al 1800, Rimini 1888,pp. 697 s.;A. De Rienzo, La Chiesa beneventana nell'ingresso pastorale di Mons. Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BURALI D'AREZZO – LORENZO GANGANELLI – PAOLO DELLA CROCE – GIOVANNI BIANCHI – DIRITTO CANONICO

BATTAGLINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Rimini il 25 marzo 1645; studiò legge a Cesena e vi ebbe la laurea all'età di soli 16 anni. Nominato prima vescovo di Nocera (1690) e poi trasferito a Cesena (1716), ivi morì il 19 settembre [...] 1717. Fra le sue opere ricorderemo: Istoria universale di tutti i concilî (Venezia 1686,1689, 1696,1714); Annali del sacerdozio e dell'impero intorno all'intero sec. XVII, 4 voll. in fol. (Venezia 1701-1711; ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – RIMINI – ITALIA

ZAVATTINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTINI, Emilio Edoardo Milotti Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto. Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] si iscrisse alla facoltà di fisica pesso l'Università di Roma La Sapienza, dove si laureò nel 1953 con una tesi intitolata Studio e misura del tempo di transito degli elettroni nei contatori di Geiger. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FORZA ELETTROMAGNETICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

MALATESTA, Dorotea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Dorotea Raissa Teodori Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] figlia di Roberto il Magnifico sposa di Giovanbattista Caracciolo, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 745-761; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malatesta; s.v. Caracciolo di Napoli; Enc. biografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO IL MAGNIFICO – ELISABETTA GONZAGA – CASTEL SANT'ANGELO

PAZZINI, Norberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZINI, Norberto Pittore, nato a Verucchio (Rimini) il 2 giugno 1856. Scolaro di Nino Costa, trovò decisamente la sua via in una pittura di paesaggio strettamente aderente a quella del maestro, fatta [...] di maturazione paziente su alcuni motivi dominanti in cui l'ora e la stagione ebbero particolare importanza; ma seppe conservare una naturale e spontanea adesione al puro fatto pittorico, che nel Costa ... Leggi Tutto
TAGS: PAZZINI, NORBERTO – MACCHIAIOLI – VERUCCHIO – BOLOGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZZINI, Norberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 265
Vocabolario
contratto di convivenza solidale
contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali