Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] importazione di prodotti energetici, ma l'economia delle isole rimane fortemente legata agli aiuti internazionali e alle rimesse dei numerosi emigrati. Accordi di cooperazione commerciale sono stati firmati con alcuni paesi, tra i quali la Malaysia e ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] meno di 15 anni, il 58% tra i 15 e i 64, il 5% 65 e oltre). Il Paese vive delle rimesse degli emigrati e dello sfruttamento dell'acqua: il grande bacino artificiale di Muela, inaugurato nel 1998, assicura l'autosufficienza energetica e fornisce acqua ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] negli Stati Uniti. Infine giocano un ruolo fondamentale nell'economia del S. gli aiuti provenienti dai Paesi Bassi e le rimesse degli emigrati, che si calcola raggiungano circa i 100 milioni di dollari annui. Al di fuori dell'economia per così dire ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] limitate tariffe doganali e che si svolge per oltre i due terzi attraverso il porto di Banjul, e dalle rimesse dei lavoratori emigrati. Sotto il profilo alimentare il Paese non è autosufficiente a causa delle sue piccole dimensioni e delle avversità ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] , e adottava una politica liberista per attirare investimenti. L'economia era dominata dagli aiuti internazionali, dalle rimesse degli emigrati e dai servizi: questi ultimi contribuivano per oltre i due terzi alla formazione del PIL e, in ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] dall’assistenza tecnica e finanziaria della comunità internazionale e dalle rimesse: queste ultime contano infatti per circa il 30% del pil e provengono prevalentemente da emigrati in Germania e Svizzera.
La produzione industriale non è ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] conseguente crescita dei consumi, la bilancia commerciale rumena si è andata progressivamente deteriorando, benché le rimesse inviate in patria dagli emigrati permettano di bilanciare un saldo che nel 2010 ha registrato un negativo pari a 10 miliardi ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] il 2005 e il 2010), sebbene il Nepal sia un paese di emigrazione, anche a causa delle condizioni di povertà e disoccupazione: tra il corruzione diffusa ne riducano l’efficacia. Anche le rimesse rappresentano una risorsa importante, tanto che nel 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] nella Repubblica Dominicana; il 30% delle famiglie haitiane ha infatti parenti all’estero e le rimesse degli emigrati costituiscono una voce rilevante nell’economia del paese.
A differenza della Repubblica Dominicana, dove la gran parte della ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] temporanea e ciclica, in qualche modo positiva perché avrebbe accresciuto il flusso delle rimesse dall’estero. Tuttavia da qualche anno ha avuto inizio l’emigrazione dei laureati, che cercano condizioni di vita migliori nei paesi dell’Europa ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
emigrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di emigrare]. – Che o chi è espatriato, temporaneamente o definitivamente, per ragioni di lavoro: i connazionali e.; notizie dagli e.; le rimesse degli e., i risparmî che essi mandano alla famiglia...