• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Geografia [66]
Geografia umana ed economica [54]
Storia [44]
Storia per continenti e paesi [32]
Economia [20]
Africa [16]
Scienze politiche [13]
Geopolitica [11]
America [9]
Europa [8]

ERITREA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. L’ultimo censimento fatto in E. risale [...] di sussistenza e indeboliva i redditi delle famiglie, che venivano colpite anche da una tassa del 2% sulle rimesse degli emigrati, la cosiddetta tassa sulla diaspora. Solo con la Cina l’E. incrementava i suoi rapporti economici. Restavano ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – OBIETTORI DI COSCIENZA – AMNESTY INTERNATIONAL – ASPETTATIVA DI VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (1)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tonga Marina Faccioli Silvia Moretti ' (XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione Nel 1998, secondo una stima [...] importazione di prodotti energetici, ma l'economia delle isole rimane fortemente legata agli aiuti internazionali e alle rimesse dei numerosi emigrati. Accordi di cooperazione commerciale sono stati firmati con alcuni paesi, tra i quali la Malaysia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PAPUA NUOVA GUINEA – PARTITO POLITICO – NOCI DI COCCO

SURINAME

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Suriname Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] negli Stati Uniti. Infine giocano un ruolo fondamentale nell'economia del S. gli aiuti provenienti dai Paesi Bassi e le rimesse degli emigrati, che si calcola raggiungano circa i 100 milioni di dollari annui. Al di fuori dell'economia per così dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – AMERICA MERIDIONALE – PAESI BASSI – EMIGRAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURINAME (10)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gambia Anna Bordoni e Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] limitate tariffe doganali e che si svolge per oltre i due terzi attraverso il porto di Banjul, e dalle rimesse dei lavoratori emigrati. Sotto il profilo alimentare il Paese non è autosufficiente a causa delle sue piccole dimensioni e delle avversità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DOLLARO STATUNITENSE – BILANCIO DELLO STATO – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (3)
Mostra Tutti

CAPO VERDE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica * Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] , e adottava una politica liberista per attirare investimenti. L'economia era dominata dagli aiuti internazionali, dalle rimesse degli emigrati e dai servizi: questi ultimi contribuivano per oltre i due terzi alla formazione del PIL e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TELECOMUNICAZIONI – OCEANO ATLANTICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPO VERDE (8)
Mostra Tutti

SALVADOR, EL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SALVADOR, EL. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante [...] accelerato dalla fragile economia, dai ripetuti disastri naturali e dal desiderio di ricostituire le famiglie da parte degli emigrati. Le rimesse di questi ultimi contribuiscono a formare il 20% del PIL e risultano fondamentali per la bilancia dei ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CHIESA CATTOLICA – MAURICIO FUNES – STATI UNITI

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAMAICA. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica  di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 [...] inflazione, nonché crescita economica debole (meno dell’1% annuo). Le principali fonti di reddito sono il turismo e le rimesse degli emigrati (30% del PIL ciascuno) e le sia pur scarse risorse minerarie (esportazione di allumina/bauxite, circa 5% del ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PORTIA SIMPSON-MILLER – DEBITO PUBBLICO – BANCA MONDIALE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

meridionale, questione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Questione meridionale Massimo L. Salvadori Il dibattito sull’arretratezza del Sud La questione meridionale è emersa dopo la nascita del Regno d’Italia nel 1861. Con la costituzione dello Stato unitario, [...] metà del 20° secolo il tenore di vita delle masse meridionali è migliorato notevolmente, anche grazie alle rimesse di quanti erano emigrati nel Nord d’Italia e all’estero. Ma l’obiettivo della modernizzazione diffusa delle regioni meridionali non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIUSTINO FORTUNATO – GAETANO SALVEMINI – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] il trattamento fatto al conte di Lilla, e per gli emigrati, e per l'occupazione di Peschiera, tollerata e non giugno fu compiuta una scelta strategica, che il senato avrebbe rimesso in discussione soltanto dopo le rivolte di Bergamo e di Brescia ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di pochi pacchetti di titoli di opere abitualmente messe e rimesse in scena (senza che ancor sia nato o attivo il , perlopiù tedeschi ed austriaci o ebrei costretti dalla emigrazione a far musica o insegnare musica nei paesi disparatemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
riméssa
rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
emigrato
emigrato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di emigrare]. – Che o chi è espatriato, temporaneamente o definitivamente, per ragioni di lavoro: i connazionali e.; notizie dagli e.; le rimesse degli e., i risparmî che essi mandano alla famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali