PORTORICO
*
Carlo Amadei
(XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472)
Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] il 17% della popolazione attiva. Di una certa importanza per l'economia di P. sono le rimesse dei numerosi emigrati e i programmi di aiuto federale da parte degli Stati Uniti, che nei primi anni Novanta hanno superato annualmente i 3.800 milioni di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] 83.054.000. Squilibrata la composizione per età: oltre un terzo degli abitanti ha meno di 15 anni, mentre la popolazione con più di continuava a essere rappresentata dalle rimesse inviate da uno o più dei suoi esponenti emigrati all'estero. Tra le ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] divenuto anche il livello d'istruzione: il tasso totale di alfabetizzazione degli adulti è del 93%, e il 99% dei bambini arriva andamento alterno - a erogare, e nelle rimesse dei numerosissimi emigrati. L'attività agricola rimane fondata quasi ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] fortemente legata agli aiuti internazionali e alle rimesse dei numerosi emigrati. Accordi di cooperazione commerciale sono stati re, dal 1965 Taufa'ahau Tupou iv. Solo nel corso degli anni Novanta si affermò nel paese un movimento di opposizione ( ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] due terzi attraverso il porto di Banjul, e dalle rimesse dei lavoratori emigrati. Sotto il profilo alimentare il Paese non è autosufficiente di circa 50.000 cittadini stranieri nelle liste degli aventi diritto al voto. L'Alliance for Patriotic ...
Leggi Tutto
emigrazione italiana
Come fenomeno di massa l’e.i. all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle 110.000 unità di media annuale alle 300.000 nell’ultima parte del secolo, per il richiamo esercitato [...] (e per il Paese e le regioni di origine con l’invio delle rimesse e anche, a volte, con il rientro di personale meglio qualificato) è del Paese. La tradizionale eccedenza fra gli emigratidegli uomini si è sensibilmente attenuata per effetto di ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
emigrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di emigrare]. – Che o chi è espatriato, temporaneamente o definitivamente, per ragioni di lavoro: i connazionali e.; notizie dagli e.; le rimesse degli e., i risparmî che essi mandano alla famiglia...