LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] , peraltro con rese modeste. Una buona parte del prodotto nazionale lordo, infine, è rappresentata dalle rimessedegliemigrati in Sudafrica; tuttavia ogni anno il paese registra un pesante deficit commerciale.
Storia. - Totalmente circondato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] fonte di riequilibrio per la traballante bilancia greca del commercio con l'estero (assieme ai noli marittimi e alle rimessedegliemigrati), ha contato nel 1971 su quasi 3 milioni di arrivi. Le vie di comunicazione, pur risultando molto migliorate ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] coperta dalle esportazioni passò dall'87 al 95%. Grazie al sempre elevato apporto del settore dei servizî e delle rimessedegliemigrati e all'ulteriore afflusso di capitali dall'estero a breve ed a lungo termine, le disponibilità valutarie lorde ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ; si accentuò il boicottaggio dei gruppi economici portoghesi ed esteri verso il nuovo corso; diminuirono le tradizionali rimessedegliemigrati e iniziò il massiccio ritorno dei coloni dall'Africa. Nel luglio 1975 i socialisti e i socialdemocratici ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] speculazione contro la lira che nel 1970 fu svalutata de jure del 60%. Negli anni Settanta, nonostante le ingenti rimessedegliemigrati, la bilancia corrente raggiungeva disavanzi molto ampi: di 1880 milioni di dollari nel 1975 e di 2286 milioni nel ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] modi: da una parte, con un aumento del prezzo internazionale del petrolio, dall'altra, con una riduzione delle rimessedegliemigrati indiani residenti nella regione. Questo ha causato una crisi dei pagamenti e, con l'economia vicina all'incapacità ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] 'oceano dispongono, infine, di scarsissimi elementi di autonomia, con economie fondate perciò sugli aiuti internazionali e sulle rimessedegliemigrati. In quest'ultima schiera si distinguono però i casi di Nauru, le cui vendite di fosfati hanno per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] provenienza estera: le esportazioni di petrolio, i pedaggi per il transito attraverso il Canale di Suez e le rimessedegliemigrati.
Le esportazioni di petrolio, che concorrono a formare quasi la metà del valore totale delle esportazioni, incontrano ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] . La S., infine, pesantemente indebitata con il Fondo monetario internazionale, si vede costretta a fare assegnamento sulle rimessedegliemigrati e su consistenti aiuti dall'estero.
Storia
di Emma Ansovini
L'inizio del nuovo secolo trovava per molti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] la crescita del PIL è stata del 3%. A questo buon andamento ha contribuito in particolare il turismo, che, insieme con le rimessedegliemigrati e con il commercio, è una delle principali fonti di reddito (da solo forma il 12% del PIL e il 40% delle ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
emigrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di emigrare]. – Che o chi è espatriato, temporaneamente o definitivamente, per ragioni di lavoro: i connazionali e.; notizie dagli e.; le rimesse degli e., i risparmî che essi mandano alla famiglia...