• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [21]
Storia [15]
Economia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [5]
Scienze politiche [4]
Archeologia [4]
Diritto civile [3]

BILANCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] e se, nel 1927, la bilancia commerciale non si chiude in avanzo come nel 1925, ciò dipende dalla contrazione delle rimesse degli emigranti e delle spese per i forestieri, che da circa 7 miliardi a quanto ammontavano in complesso nel 1925 scendono nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE Pier Luigi Parcu (App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833) Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] in declino, con scopi specifici: la facilitazione per la compensazione di gravi fluttuazioni nelle esportazioni, nelle rimesse degli emigranti, nei proventi del turismo, o nel costo d'importazione dei cereali; e la facilitazione per il finanziamento ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (8)
Mostra Tutti

Pakistan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pakistan Guido Barbina e Paola Salvatori (App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo alcune stime, nel 1998 [...] svalutata del 17%, i prezzi dei prodotti alimentari hanno subito bruschi rincari, mentre sono sensibilmente diminuite le rimesse degli emigranti. Il settore economico più importante continua a essere quello agricolo, che assorbe quasi il 50% della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORDANIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Alessandro de Maigret (App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76) Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] censiti nella Cisgiordania occupata. L'economia ha continuato a svilupparsi, sia pure con difficoltà crescenti, grazie alle rimesse degli emigranti e agli aiuti internazionali: quelli forniti dagli USA (2,2 miliardi di dollari dal 1946 al 1983) sono ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DEL GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Marocco Claudio Cerreti e Silvia Moretti ' (XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352) di Claudio Cerreti Popolazione Il censimento del 1994 ha registrato [...] del debito estero o all'accentuato passivo della bilancia commerciale (solo in parte compensato dalle rimesse degli emigranti), sembrano confermare che le politiche di riaggiustamento da tempo adottate hanno avuto un esito sostanzialmente favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – SAHARA OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – CANNABIS INDICA – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176) Carmelo Formica Aldo Albonico Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] . Attiva è, invece, la bilancia dei pagamenti, dato l'afflusso di denaro proveniente dal turismo, dalle rimesse degli emigranti e dai diritti minerari. Bibl.: F. Marjay, Moçambique, Lisbona 1963; Anuario Estatístico, Lourenço Marques; The Statesman ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOMALIA. Matteo Marconi Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Per la S., le stime [...] Scarse sono le attività industriali ed estrattive, oltretutto ridotte a causa dell’instabilità politica perdurante. Le rimesse degli emigranti dall’estero (1,6 miliardi di $) e gli aiuti internazionali sono fondamentali per sostenere la sopravvivenza ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – HASSAN SHEIKH MOHAMUD – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – CORNO D’AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia meridionale. Il Paese (151.125.000 ab. nel 2010, [...] e l’istruzione e prese accordi con i governi stranieri per garantire le rimesse degli emigranti. Pur in presenza di un miglioramento delle condizioni di vita degli strati più poveri della popolazione, la mancanza di controlli e di tutela sindacale ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TELECOMUNICAZIONI – BANCA MONDIALE – SHEIKH HASINA

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 306) La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni. L'area [...] emigrare verso il Sudafrica dove viene impiegato soprattutto nell'attività mineraria: le rimesse degli emigranti ha un'importanza economica maggiore e alimenta le esportazioni: gran parte degli animali (bovini 2.300.000; capre 1.100.000; pecore ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – ENERGIA ELETTRICA – PARTITO RADICALE – BOPHUTHATSWANA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] dello Stato. Al secondo posto tra le fonti di valuta, dopo le entrate generate dalla vendita del petrolio, vi sono le rimesse degli emigranti, pari a quasi l'8% del PIL. All'inizio del 2004 l'economia non legata al petrolio appariva stagnante, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – DEBITO PUBBLICO – COLPO DI STATO – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
riméssa
rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
emigrato
emigrato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di emigrare]. – Che o chi è espatriato, temporaneamente o definitivamente, per ragioni di lavoro: i connazionali e.; notizie dagli e.; le rimesse degli e., i risparmî che essi mandano alla famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali