Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] . Nella bilancia dei pagamenti il passivo è parzialmente compensato dagli introiti del passaggio nel Canale di Suez, dalle rimessedegliemigrati e dal denaro apportato dai turisti; questi ultimi sono numerosi (circa 8 milioni di presenze all’anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] commerciale, in gran parte dovuto alla dipendenza dall’estero per le forniture energetiche, è parzialmente compensato dalle importanti rimessedegliemigrati (oltre 2 milioni, di cui 500.000 in Francia) e dagli introiti del turismo (6,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] 1980, verso i paesi del petrolio, segnatamente Arabia Saudita, Kuwait e Iraq. Nel 1983, momento di picco del fenomeno, le rimessedegliemigrati costituivano circa il 40% del prodotto nazionale lordo dei due paesi (Yemen del Nord e del Sud) nel loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] frammentazione del paese, l’economia somala si trova a dipendere in larghissima misura dagli aiuti umanitari, dalle rimessedegliemigrati e da quei traffici illegali che contribuiscono peraltro a ostacolarne la ripresa.
Le comunicazioni, oltre che ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] lo scoppio della guerra civile, nei paesi di provenienza, che hanno avuto difficoltà a riassorbirli. La perdita delle rimessedegliemigrati nella C. ha inferto un grave colpo alle economie dei paesi vicini.
L’incremento demografico della C. è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] a causa di un ipertrofico e costoso apparato pubblico, e un forte indebitamento con l’estero. Pertanto le rimessedegliemigrati e gli aiuti internazionali sono di fondamentale importanza nel quadro economico.
Per quanto riguarda l’economia agricolo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] fonte di riequilibrio per la traballante bilancia greca del commercio con l'estero (assieme ai noli marittimi e alle rimessedegliemigrati), ha contato nel 1971 su quasi 3 milioni di arrivi. Le vie di comunicazione, pur risultando molto migliorate ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ; si accentuò il boicottaggio dei gruppi economici portoghesi ed esteri verso il nuovo corso; diminuirono le tradizionali rimessedegliemigrati e iniziò il massiccio ritorno dei coloni dall'Africa. Nel luglio 1975 i socialisti e i socialdemocratici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] petrolio, rame), si manifestò in tutta la sua gravità a partire dalla fine degli anni 1980: nel triennio 1990-92 il PIL si ridusse di oltre il dal 1992 dal governo, unitamente alle rimessedegliemigranti e ai consistenti aiuti internazionali, ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
emigrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di emigrare]. – Che o chi è espatriato, temporaneamente o definitivamente, per ragioni di lavoro: i connazionali e.; notizie dagli e.; le rimesse degli e., i risparmî che essi mandano alla famiglia...