• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1188 risultati
Tutti i risultati [5391]
Letteratura [1188]
Biografie [1601]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

sestina

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; [...] lieto, ma di menar tutta mia vita in pianto, e i giorni oscuri et le dogliose notti. I miei gravi sospir’ non vanno in rime, e ’l mio duro martir vince ogni stile. [… ] Nesun visse già mai più di me lieto, nesun vive più tristo et giorni et notti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE UNGARETTI – GIOSUÈ CARDUCCI – FRANCO FORTINI

Cebà, Ansaldo

Enciclopedia on line

Cebà, Ansaldo Poeta (Genova 1565 - ivi 1623). Visse dapprima a Padova, da dove nel 1591 passò a Genova. Innamorato di Aurelia Spinola, morta nel 1596, le dedicò la sua raccolta di Rime del 1601; s'innamorò poi di una [...] che si fece suora. Passò allora alla poesia gnomica, eroica e sacra, anche nella forma della canzonetta ronsardiana (come nelle Rime del 1611). Scrisse anche due poemi d'argomento sacro, Lazzaro il mendico (1614) e La reina Ester (1615), tragedie, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZAGA – GENOVA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cebà, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

Da Pòrto, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (Vicenza 1485 - ivi 1529). Comandante d'una compagnia di cavalleggeri, ferito gravemente in battaglia (1511), lasciò le armi e si diede alle lettere. Oltre a Rime e a 69 importanti Lettere storiche [...] sugli avvenimenti di guerra seguiti alla lega di Cambrai (sino al 1513), scrisse la famosa e al suo tempo fortunatissima Historia... di due nobili amanti (comp. 1524 circa; pubbl. post. s.d., ma 1530 circa), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Pòrto, Luigi (2)
Mostra Tutti

Varano, Alfonso

Enciclopedia on line

Varano, Alfonso Poeta (Ferrara 1705 - ivi 1788), appartenente alla famiglia ducale. Ricco, non ambizioso, visse una vita semplice e solitaria dedita agli studî e alla pietà. Dopo giovanili rime amorose, bernesche, pastorali, [...] d'occasione e di devozione, scrisse due tragedie classicheggianti, Demetrio (1749) e Giovanni di Giscala (1754); in quest'ultima il protagonista è rappresentato in una sua furente magnanimità che fa sentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GISCALA – ROMANTICISMO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varano, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Doménichi, Lodovico

Enciclopedia on line

Doménichi, Lodovico Poligrafo (Piacenza 1514 circa - Pisa 1564). Lavorò per l'editore Giolito a Venezia e per il Torrentino a Firenze. Con G. Ruscelli e L. Dolce raccolse 9 libri di Rime diverse di molti eccellenti autori [...] del Firenzuola e il Morgante maggiore (1545) con spiegazione di vocaboli. Tra i molti suoi scritti (rime, dialoghi, commedie, trattati), ricordiamo il rifacimento dell'Orlando innamorato del Boiardo (1545) con intenti linguistici. Pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORLANDO INNAMORATO – FIRENZUOLA – POLIZIANO – PIACENZA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doménichi, Lodovico (2)
Mostra Tutti

Del Bène, Sennuccio

Enciclopedia on line

Poeta (Firenze 1270 circa - ivi 1349). Guelfo bianco, era in bando nel 1311. Ebbe uffici nella corte pontificia di Avignone; fu amico e corrispondente del Petrarca. Poche le rime rimaste, improntate allo [...] stil novo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFO BIANCO – AVIGNONE – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Bène, Sennuccio (3)
Mostra Tutti

Solomòs, Dionìsios

Enciclopedia on line

Poeta greco (Zante 1798 - Corfù 1857). Compì gli studî in Italia (1808-18), dove fece le prime esperienze poetiche. Tornato in patria, continuò a scrivere in italiano (Rime improvvisate, 1822), ma ben [...] presto si cimentò in greco, desideroso di celebrare gli stessi ideali che animavano i suoi compatrioti nella lotta contro i Turchi (῎Υμνος εἰς τὴν ᾿Ελευϑερίαν "Inno alla libertà", 1823, poi divenuto l'inno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Balducci, Francesco

Enciclopedia on line

Rimatore (Palermo 1579 - Roma 1642); militò contro i Turchi, fu al servizio di varî personaggi, infine si fece ecclesiastico; sostenne lo Stigliani nella polemica col Marino. Oltre a rime di vario genere [...] e a leggiadre canzonette, scrisse due oratorî, La Fede o Il sacrificio di Abramo e Il Trionfo o Incoronazione di Maria Vergine, importanti perché con essi si fissa la forma letteraria dell'oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ABRAMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balducci, Francesco (2)
Mostra Tutti

Ruscèlli, Girolamo

Enciclopedia on line

Ruscèlli, Girolamo Poligrafo (n. Viterbo - m. Venezia 1566). Visse a Roma, dove fondò l'Accademia dello Sdegno, e (dal 1548) a Venezia. Tradusse la Geografia di Tolomeo (1574), compilò antologie (Rime diverse di molti eccellenti [...] autori, in collab. con L. Dolce e L. Domenichini, 9 voll., 1545-60), curò edizioni di classici italiani, scrisse sull'uso della lingua italiana e sul modo di comporre versi, e un trattato su Le imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VITERBO – VENEZIA – TOLOMEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruscèlli, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Curtóni Vérza, Silvia

Enciclopedia on line

Gentildonna, letterata (Verona 1751 - ivi 1835). Nel suo salotto convenivano letterati e scienziati, e vi si tenevano perfino esperimenti. Lasciò Ritratti d'alcuni illustri amici (1807) e Terze rime (1812). [...] Il Parini già vecchio le diresse (1789) un sonetto e alcune lettere, in cui lo stile, come dice il Parini stesso, "tra il faceto e il galante" nasconde forse "qualche sentimento più solido e più vivo". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONETTO – VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 119
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali