DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] deigoverni di Genova, p. 75; Archivo general de Simancas, Papeles de Estado, Génova, legajo 1403; C. Zabata, Scelta di rime, Genova 1579; P. Scionico, Saggi cronologici, o sia Genova nelle sue antichità, Genova 1743, p. 21; J. Bonfadio, Annalidelle ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] emendata per fra Antonio Dazza, Modena 1615 (e di nuovo, Modena 1616, Pavia 1616, Padova 1619); Pastorella gentil, in Rime scelte de' poeti ferraresi, Ferrara 1711, p. 262; Relazione dello stato di Sassuolo, in Omaggio del Municipio di Sassuolo per ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 45 n. 3. Per il ricordo sacchettiano cfr. F. Sacchetti, Illibro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, n. CCXLV, p. 287. Per le notizie sulla vita e le opere, con particolare riguardo ai ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] al trono del serenissimo G. M. B.: orazione di Lazzaro Federici patrizio genovese,pastore arcade, Genova 1779; G. B. Riccheri, Rime, Genova 1773, pp. 92 s., G. Bastide, Libere riflessioni sulle rivoluzioni di Genova, Genova 1798, p. 48; N. Battilana ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] ; G. Salomoni, Il Turro. Panegirico al sig. A. G. luogotenente della Patria del Friuli, fondatore della nova Accademia…, in Id., Rime, Udine 1615, pp. 91-106; G. Siliano, Orazione all'ill. A. G. provveditore generale a Palma, Udine 1618; Storia di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] ; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, in Biblioteca dell'Archivuni Romanicum, s. 1, XV (1931), pp. 236-249; G. Fatini, Le rime di L. Ariosto, in Giorn. stor. della letter. ital., Suppl. n. 25, Torino 1934, pp. 89-97; C. Dionisotti, Documenti letterari ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di una missione in Francia e nel 1578 lo raccomandò alla corte di Savoia. Il Tasso a sua volta ricambiò dedicando all'E. molte rime e un ultimo segno d'affetto per l'antico protettore fu l'orazione da lui scritta, su richiesta di Gasparo Pignata, per ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] "alle stampe in quegli stessi anni: traduzioni di commedie francesi, di opere latine, e poi epitalami, poemetti bizzarri, rime d'occasione. La versatilità - peraltro non disgiunta da una notevole dose di improvvisazione e superficialità - di cui l ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] , Venezia 1854) redatto verso la fine del soggiorno romano (nel 1740 curava anche la stampa, sempre a Roma, delle Rime di sessanta gentiluomini veneziani) e dedicato ai nipoti Sebastiano e Giovanni. Il nuovo progetto storiografico fu insieme causa ed ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] del programma del "buon gusto" muratoriano ispirò infatti una raccolta di poesie di accademici siciliani del XVI e XVII sec. (Rime degli Accademici Accesi, I-II, Palermo-Venezia 1726), stampata postuma e lodata dal Muratori in una lettera ad Agostino ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...