FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] nozze (Bologna 1895 e Ibid.), "melodramnia in versi senza rime". Alla sua vena più propriamente narrativa appartiene pure la Vita scelte, traduzioni e persino un melodramma in versi senza rime. Gli scritti sparsi furono riuniti dal figlio Luigi, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] all'opera, era il citato Giangiacomo Cavalli, con la sua Chittara zeneize, l'immediato punto di riferimento. Le "rime civili", prima raccolta poetica della Chittara cavalliana, offrivano al D. lo spunto per calare la narrazione delle intime vicende ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] in Roma, l'infelice componimento scatenò un numero notevole di sonetti satirici in risposta (con le stesse rime o a rime libere e con modificazioni anche dell'intestazione, come questa: Celebrandosi la solenne festività della gloriosa santa Costanza ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] se pur mai portate a compimento.
Nel 1546 usciva a Venezia una raccolta di poesie del B. intitolata Le Satire, e altre rime piacevoli, ristampata sempre a Venezia nel 1550, 1557 e 1558.
Le satire sono sei, tutte scritte negli anni intorno al 1530, e ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] da L. Grace Bartolini, con un'introduzione di I. Del Lungo, ibid. 1869; e l'edizione (rivista da R. Fornaciari), delle Rime e prose originali e tradotte di L. Grace Bartolini, ibid. 1870 (al volume, in cui sono pubblicati anche diversi inediti, è ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] in ottava rima del libro V dell'Odissea con il titolo Degli errori di Ulisse.
Le rime del G. sono raccolte sotto il titolo Rime sparse (Udine 1962); le tragedie sono pubblicate da W. Drost in edizione anastatica (Dramatische Werke, Heidelberg ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] sono ancora molto numerosi e la versificazione alquanto leziosa e bizzarra.
Restano inoltre del B. numerose rime, non mai stampate, in una raccolta di Rime di diversi fatta da G. Quirini (ms. 656 nella Biblioteca dei somaschi alla chiesa della Salute ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] furono raccolte dopo la morte: Poesie… giuntovi altri poetici componimenti di diversi in morte dell'autore (Venezia 1736); Rime… scelte ora con diligenza, e da' più sicuri manoscritti alla vera lezione ridotte. Colla giunta d'alcuni versi latini, a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] contatti col Fregoso. Il primo lo cita in due sonetti (Le Rime di B. Bellincioni, a cura di P. Fanfani, Bologna 1876 117 ss. (confluito nell'introduzione alle Opere del F.); Id., Le rime di G. Prestinari, in Studi di filologia italiana, XXXIV (1976), ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] 1881, p. 12; L. Frati, Panfilo Sasso e una raccolta di rime amorose del sec. XVI, in Riv. critica della letteratura italiana, IV ( ), 1, p. 94; E. Lamma, Intorno ad alcune rime di Lionardo Giustiniani, in Giorn. stor. della letteratura italiana, V ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...