Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] l’endecasillabo, l’organizzazione strofica non prevede soltanto la classica scansione in due quartine e in due terzine, le rime non sono obbligatoriamente presenti in tutte le posizioni attese. Resta fisso il numero dei versi: quattordici. Non solo ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] il plauso della critica che ne ha apprezzato lo stile, la purezza della voce e della chitarra, la metrica (piena di rime attente come in pochi autori moderni). Alla chitarra, principale strumento, in Vincent si affiancano il violino, la marimba e l ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] Edizioni Sinestesie 2018, pp. 139-156.Illiano, A., «Vita nova» i-iii. In margine al racconto e al nodo prose-rime-chiose, in «Letteratura italiana antica», vii, 2006, pp. 145-176.Pirovano, D., La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] spesso una pratica creativa che consente agli artisti di giocare con la lingua e di moltiplicare le possibilità di trovare rime, assonanze, allitterazioni e altre figure sonore attingendo a più lingue. Leily di Maruego ne è un esempio. Quattro lingue ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] dance e dalla disco-music.Così, mentre il dj mixava, il master of cerimonies – il vero e proprio rapper – a suon di rime conquista, infiamma e fa ballare il popolo della strada: quello che in gergo è chiamato il rap attack, l’assalto della parola ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] dei destini incrociati. Qui l’autore aveva fatto incontrare il paladino con Ariosto, «intento a interpolare nel suo ordito le rime delle ottave, le fila degli intrecci, le ragioni e le sragioni», perché chiarisse al suo personaggio che «da questa ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] .Dante e Beatrice nel Paradiso (Divina Commedia, Paradiso, XXXI vv. 1-9), edizione Hachette 1868" />Bibliografia:Alighieri, D., Rime della ‘Vita nuova’ e della giovinezza, Barbi, M., Maggini, F. (ed.), Firenze, Le Monnier, 1956.Alighieri, D., Vita ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] »: ogni momento della nuova vita con un padre satellite (ma l’autrice direbbe «bistecca») e una madre fantasma si porta rime e consuetudini diverse, da mandare giù senza troppe repliche. Cosa succede dunque a chi può solo immagazzinare il brutto e il ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] , forte/morte, corsa/morta, motore/vapore.Non possono che ammirarsi, oltre alla ricerca sia pure incompleta e varia delle rime, le metafore: la locomotiva con la sua forza è paragonata a un mostro dapprima dormiente e poi divoratore della pianura ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] dolcissimo è l’ultimo verso: «Qualcuno li ha visti tornare tenendosi per mano».Una curiosità a proposito delle rime: non sono molte e si concentrano poco prima dello ‘“scambio della pelle”: biliardo / miliardo, farà / città/, ballo / cavallo ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza (che cioè D. non provvide mai a costituire...
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non facente capo né a opere organiche (l’Asino),...