Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] Amor, la vaga luce.Il testo si segnala per gli evidenti riferimenti alla canzone Amor, che movi tua vertù dal cielo (Dante, Rime, xc), che è uno snodo decisivo della produzione lirica di Dante dopo la Vita nuova. Nel mirabile inno, infatti, l’amore è ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] Leopardi, da un utilissimo Indice dei fenomeni e delle forme e da un Indice dei nomi. Riferimenti bibliograficiRicci, A., «Le dolci rime d'amore ch’i’ solia». Su alcuni imperfetti in prosa e in versi, Firenze, Le Lettere, 2015.Id., Mercanti scriventi ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] tutte. In attesa di ripensamenti meloniani, proprio Dante potrebbe suggerire alla premier quello che consiglia nel congedo di una delle rime (la XIV) più note della Vita Nova: «Non restare ove sia gente villana: / ingegnati, se puoi, d’esser palese ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] nel merito: il “libro delle canzoni” di Dante ipotizzato da alcuni studiosi sulla base delle acquisizioni dell’edizione critica delle Rime a cura di Domenico De Robertis non è forse mai esistito. Ma l’unico modo per dare sostanza all’intuizione di ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] non è attratto –, il secondo è il vassoio d’argento, esclusiva per pochi eletti, che può essere conquistato con la forza delle rime. L’idea dell’horror vacui e la lotta contro l’oblio sono topoi ricorrenti nel canzoniere dell’artista di Massafra. Il ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] occhi allegri da italiani in gita» che alla fine diventa, sintetizzata, il paradossale «naso triste da italiano allegro».Rime e pedaliLa pedalata è ben resa, spesso, dalla rima baciata: «più/caucciù», «miei/potrei», «salita/gita», «rispettano/girano ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] cinematografica, veloce nel ritmo narrativo, ricca di immagini che si susseguono senza sosta, senza guardarsi indietro con ripetizioni o rime troppo ricercate (ce ne sono meno di dieci, sparse). Della vicenda di quella ragazza, la Betty, ora tutti ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] concerti...». Meglio da solo per la strada. A muso duro, una sorta di slogan.Il testo scorre veloce, punteggiato da rime anch’esse senza forzature e che sembrano nate quasi per caso – salario/orario, strada/spada, duro/futuro, deserti/aperti/esperti ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] che la memoria di Dante sia destinata a durare. Prima di tutto perché la Commedia, la Vita nova e le Rime hanno avuto immediatamente una vastissima diffusione. La Commedia, in particolare, diventa rapidamente un classico anche perché come un classico ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] , Salerno Editrice, 2011.Id., Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, Book Time, 2018.Id., L’equivoco del nome. Rime incerte fra Dante Alighieri e Dante da Maiano, Roma, Salerno Editrice, 2020.Vignali, A. (Arsiccio Intronato), La Cazzaria, Dialogo ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza (che cioè D. non provvide mai a costituire...
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non facente capo né a opere organiche (l’Asino),...