Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] tredici su testo di Petrarca, mentre di Dante appare la prima stanza della canzone Così nel mio parlar voglio esser aspro (Rime, 1-13). Nell’antologia dal titolo Primo libro delle Muse a tre voci del 1562 compare un madrigale composto da Giovanni ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] dolcissimo è l’ultimo verso: «Qualcuno li ha visti tornare tenendosi per mano».Una curiosità a proposito delle rime: non sono molte e si concentrano poco prima dello ‘“scambio della pelle”: biliardo / miliardo, farà / città/, ballo / cavallo ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] tra due capolavori della canzone cantautorale. IdealizzazioniSi noti nel momento topico del brano, l’inattesa ricerca di rime e assonanze: improvviso / sorriso, vento / momento, ricordo / morto. Di qui sembra discendere la rabbia di cui s ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , / di vostro servo avendo cordoglienza: / gran canoscenza lo vi fece fare, / ond’i’ vo’ dare al su’ mal guarigione (Lapo Gianni, Rime, a cura di E. Lamma, 1912, R. Carabba, Lanciano, p. 40). Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] composizioni amorose di materia pastorale, spesso in forma di tenzone tra più autori. Il primo sonetto della prima sezione:Signor, le vostre rime alte, e leggiadreEterni fan per voi, Mirti, et Allori;Vostr’è la fama, e vostri son gli honori;Et io son ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, oltre 1.500 appuntamenti all’insegna della vivibilità, della miglior offerta culturale, insieme alla community più appassionata che ci sia. Appuntamento al 2025, da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre». ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] ; e non tacque. Tra le sue risposte si può forse annoverare il sonetto Pegli occhi fere un spirito sottile (Cavalcanti, Rime, XXVIII), che pare giocato sul registro dell’ironia e della parodia. Certamente più esplicito il sonetto I’ vegno ’l giorno ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] ne tremesse» (Inferno, canto I, v. 48).«algente»: «Sorgeva l’algente luna» (Nottetempo, casa per casa, p. 9); «per algente freddo» (Rime CII, 25).«corno»: «mira corno mi lasciò» (La ferita dell’aprile, p. 133); «non sa corno» (Inferno, canto XXIV, v ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] prima domanda è facile: le barre non sono altro che i versi della strofa rap, le righe (tipicamente 16, per 8 coppie di rime) che la compongono.Per il resto, parlare di insegnare e di discenti è forse un po’ troppo per l’attività che faccio con i ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] con dinamismo tra strofe da otto e da sedici versi – dalla barra d’apertura fino alla chiusa s’incastrano rime e assonanze, talvolta con allitterazioni, paronomasie e calembour, sdoganando a sorpresa il verso libero di rottura. L’autore, fin ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza (che cioè D. non provvide mai a costituire...
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non facente capo né a opere organiche (l’Asino),...