BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] soprattutto un carattere di esercitazione anche se non restò sconosciuta, come si desume da un suo sonetto pubblicato fra le Rime scelte de, poeti ferraresi antichi, e moderni, Ferrara 1713, p. 112.
Più radicati furono i suoi interessi per le scienze ...
Leggi Tutto
ALFANO, Antonio
Alberto Asor Rosa
Nobiluomo palermitano, unì agli interessi letterari quelli filosofici e teologici. Fu membro tra i primi, col nome di "Solingo",dell'Accademia palermitana degli Accesi, [...] . Amico, La battaglia celeste tra Michele e Lucifero,in Studi letterari,Palermo 1881, pp. 103-147; G. B. Grassi, Il I vol, delle Rime degli Accad. Accesi ..., Palermo 1900, pp. 13-20; E. Allodoli, G. Milton e l'Italia,Prato 1907, pp. 48-49; P.Provasi ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] Blasi, Antologia delle scrittrici italiane, Firenze 1930, pp. 334-341).Anche nel Violino sono raccolte per lo più rime amorose (tra l'altro diciassette idilli e ventisei canzonette di evidente quanto sgraziata matrice chiabreriana), con un ventaglio ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] antisemiti di G. S. (1474-1484). I casi di Trento e Portobuffolè, Negarine di San Pietro in Cariano 1995; M. Milani, Antiche rime venete, Padova 1997, pp. 55-101; A. Corsaro, La regola e la licenza. Studi sulla poesia satirica e burlesca fra Cinque e ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] nel I volume compaia l'indice generale dell'opera. Tutti i biografi gli attribuiscono anche un Rimario, o sia Raccolta di Rime sdrucciole, Milano 1753. Ma effettivamente l'A. ne fu solo l'editore, a quanto risulta dall'Avviso al lettore dell'ignoto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] è di prossima pubblicazione una monografia a cura di L. Amato. Una prima analisi in L. Amato, Appunti sulla tradizione delle Rime di Giovan Battista Strozzi il Vecchio: i manoscritti monografici, in Medioevo e Rinascimento, n.s. 5, 2014, vol. 25, pp ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] , nel 1822passava a Corfù, dove raggiungeva V. Nannucci, con il quale aveva collaborato a preparare un'edizione delle Rime di M. A. Poliziano (Firenze 1814). Mutò un insegnamento offertogli da lord Guilford a Zante, e preferì insegnare privatamente ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] , pp. 75-78, 119), la canzone Nella queta stagion del dolce oblio oltre che dal testimone a stampa già noto (Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte. Libro primo, in Vinetia, appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1545, pp. 238 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] avocati di maggior credito" lo indica anche D. Atanagi nelle note didascaliche in calce alla raccolta da lui curata De le rime di diversi nobili poeti toscani… libro primo (Venezia, L. Avanzi, 1565), dove il M. è presente con tre sonetti e quattro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] presenti poi a Roma negli anni 1560-70 al servizio del cardinale Girolamo da Correggio. Ma l'accenno nel cap. XXX delle Rime ai"dotti sermoni" del Corso fa collocare questi versi dopo il 1567, anno in cui quest'ultimo abbracciò lo stato ecclesiastico ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...