• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

Certe mie rime a te mandar vogliendo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Certe mie rime a te mandar vogliendo . Sonetto di G. Cavalcanti, che nei codici Chigiano LVIII 305 e Vaticano 3214 si trova attiguo a sonetti di corrispondenza con Dante. Tuttavia l'ipotesi che anch'esso [...] sia indirizzato all'autore della Commedia non ha alcun saldo fondamento (cfr. P. Ercole, G. Cavalcanti e le sue rime, Livorno 1885, 349; v. anche Contini, Poeti II 543). ... Leggi Tutto

Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione Natalino Sapegno I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] 'ordine raggiunto e nel titolo stesso del libro; che è, o vuoi essere, appunto un libro, ma pur risulta di fragmenta, di «rime sparse»; ed è una storia, un'effigie ideale, che comporta persino un fine morale e didattico, ma nello stesso tempo è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Le dolci rime d'amor ch'i' solia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Le dolci rime d'amor ch'i' solia Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime LXXXII) è stata commentata da D. nel trattato IV del Convivio. È costituita di 7 stanze di 20 versi endecasillabi (13) e settenari [...] . Bibl.-C. De Lollis, Quel di Lemosì, in Scritti vari di filologia in onore di E. Monaci, Roma 1901, 353-372; D.A., Le Rime, a c. di D. Mattalia, Torino 1943, 147; B. Nardi, D. e la cultura medievale, Bari 1949², 59; S. Santangelo, D. e i trovatori ... Leggi Tutto

sonetto, sonetto doppio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sonetto, sonetto doppio Ignazio Baldelli 1. Nei s. danteschi, la forma arcaica a rime alterne negli otto versi della fronte, è di gran lunga meno usata, come del resto in Cavalcanti e in Cino. Dai conteggi [...] II XIII 7. 5. Dei tre s. doppi (o rinterzati) di D. (due della Vita Nuova, VII e VIII 8-11, e uno delle Rime, XLVIII), che inseriscono cioè 6 settenari, dopo il primo e il terzo endecasillabo delle quartine e dopo il secondo delle terzine, O voi che ... Leggi Tutto

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] , XIII 3 (due volte), II II 1, X 5 (due volte), XIV 20, III Amor che ne la mente 47, III 13, VI 7, XIII 7, XV 11, IV Le dolci rime 55 (ripreso in X 12), V 18, XII 20, XIII 11, XVII 6, XXV 9, XXVII 17; If III 74, IV 27, VII 66 e 89, IX 72, X 87 e 136 ... Leggi Tutto

avere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avere Riccardo Ambrosini 1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] l'uno de li piedi avesse nel sepulcro; Pg XVIII 121 ha già l'un piè dentro la fossa); posta (Pg XXIX 70); sembianza (If IV 84); tempo (Rime C 39, CII 51 increscati di me, c'ho sì mal tempo); udir, -e (Cv II VI 1, Pd XXI 61 hai l'udir mortai sl come ... Leggi Tutto

ghiaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghiaccio Bruno Basile Ricorre in Rime dubbie V 27 Ben avrà questa donna cor di ghiaccio, ove il termine è chiamato, con analogia tipica della lirica cortese, a esprimere " il gelo ", " la freddezza [...] LIX 6 e LXVI 22), può far ricordare, sia pure in tono assai tenue, certo vocabolario da rime petrose (specialmente il freddo di Rime CII 8 e 30, e il mi ghiaccia del v. 32 dello stesso componimento). Un'occorrenza anche in Fiore XXXIV 7, in contesto ... Leggi Tutto

micidiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

micidiale Aggettivo raro, esclusivo delle Rime; ricorre nel senso etimologico di " omicida " (da ‛ omicidiale ', per aferesi: cfr. il latino tardo homicidialis), con valore figurato: scherana micidiale [...] e latra è la bella petra per cui il poeta ‛ corre ' alla morte (CIII 58; cfr. i vv. 2 e 56); anche in Rime dubbie XVII 12 m., come predicativo, è detto di una donna, mentre in Rime LXVII 49 è riferito agli occhi dell'amata. ... Leggi Tutto

vena

Enciclopedia Dantesca (1970)

vena Alessandro Niccoli Ricorre nelle Rime, nella Commedia e nel Fiore, quasi sempre per indicare un vaso sanguigno in genere. Alla funzione delle v. di servire da condotto per la circolazione sanguigna [...] di violenza patita. Estensivamente v. indica i canali naturali entro cui scorre l'acqua sotterranea prima di sgorgare alla superficie della terra: Rime C 53 Versan le vene le fummifere acque / per li vapor che la terra ha nel ventre; Pg XXVIII 121 L ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] si ha in Quell'uno e due e tre che sempre vive / e regna sempre in tre e 'n due e 'n uno, Pd XIV 28-29. Si vedano Rime LXXXIII 43-44, e Servo non di Signor, ma di vil servo, CVI 43; perdoniamo a ciascuno, e tu perdona, Pg XI 17; ancora, parlare in r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali