• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

increspare

Enciclopedia Dantesca (1970)

increspare Unico esempio in Rime CIII 64 ne' biondi capelli / ch'Amor per consumarmi increspa e dora, " arriccia ". In Fiore CL 12 Vecchia increspata mi facean chiamare, il participio vale " piena di [...] crespe ", " grinzosa ", e ricorda, tra altre figurazioni vituperose di vecchie, motivo frequente della poesia medievale, la " vecchiuzza... diversamente vizza " di un sonetto attribuito a C. Angiolieri ... Leggi Tutto

lauro

Enciclopedia Dantesca (1970)

lauro Bruno Basile In Rime C 44 è ricordato, insieme con il pino e l'abete, come esempio di pianta sempreverde. In Pg XXII 108 Simonide, Agatone e altri piùe / Greci che già di lauro ornar la fronte, [...] compare la classica connessione della pianta a simbolo di gloria poetica (" è arbore attribuito ad Apollo: perocché come il sole mai non perde la luce, così questo arbore sempre serba la vividezza ", Ottimo), ... Leggi Tutto

innoiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

innoiare In Rime CII 17 porto nascoso il colpo de la petra, / con la qual tu mi desti come a petra / che t'avesse innoiato lungo tempo, la forma innoiato è per il Contini il provenzale enoiat, " molestato [...] "; dal canto suo il Pernicone, osservando che il prefisso ha nel vocabolo il medesimo valore che in ‛ innominare ' per ‛ nominare ', ‛ innorare ' per ‛ onorare ', verbi comuni nell'italiano antico, collega ... Leggi Tutto

accontare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accontare . Intransitivo pronominale in Rime LXIII 11 per accontarsi al tu' coraggio bono (" acquistare dimestichezza ", originariamente " accostarsi "; " accozzarsi, imbattersi " [Barbi-Maggini]), costruito, [...] come sovente, con la preposizione ‛ a ': in Fiore CLIX 1 Buon accontar [" buone amicizie "] fa uom ch'abbia danari; in Detto 293 ma tu non m'accontasti / unque, " ma tu non mi frequentasti mai ". Esempi ... Leggi Tutto

fummifero

Enciclopedia Dantesca (1970)

fummifero In Rime C 53 Versan le vene le fummifere acque / per li vapor' che la terra ha nel ventre: " fumanti, gorgoglianti " spiega il Contini, che rimanda per la descrizione del fenomeno a Seneca [...] Nat. quaest. III XV 8 " ex magnis caveis magnisque conceptibus excidunt amnes, nonnumquam leviter emissi, si aqua pondere suo se tantum detulit, nonnumquam vehementer et cum sono, si illam spiritus intermixtus ... Leggi Tutto

mudare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mudare Solo in Rime dubbie XXX 17, con il significato consueto di " far la muda ", detto degli uccelli che mutano penne: l'un dicea " Vedi bella druda! ", / dicea l'altro: " Ella muda ". L'espressione [...] ha intonazione ironica giacché la bella druda è la cornacchia dell'apologo esopiano spogliata dagli altri uccelli delle penne con le quali si era adornata. Il verbo ricorre anche, come variante di " mutare ... Leggi Tutto

incantatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

incantatore Vincenzo Valente In Rime LII 11 monna Vanna e monna Lagia... / con noi ponesse il buono incantatore. Per l'intelligenza del testo non è necessario che l'artefice dell'incantesimo abbia un'identità [...] definita: questo il parere del Barbi. Il Rajna, seguito dallo Scherillo, riconoscendo nel ‛ vascello ' dei sogni di D. il ricordo di uno degl'incantesimi del mago Merlino, " la nef de joie et de deport ... Leggi Tutto

chiarezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiarezza Lucia Onder In Rime XC 27 e hagli un foco acceso, / com'acqua per chiarezza fiamma accende, o il soggetto è fiamma, e allora l'immagine vale " come la fiamma illumina l'acqua limpida ", o [...] il soggetto è acqua, e allora, secondo la scienza del tempo, l'immagine vale " come l'acqua risplendendo attraversata dai raggi suscita la fiamma " (Maggini). Vale " splendore " in Cv II XIII 13 lo cielo ... Leggi Tutto

gemere

Enciclopedia Dantesca (1970)

gemere Bruno Basile In Rime CXI 4 so com'egli [Amore] affrena e come sprona / e come sotto lui si ride e geme, compare, delineato dall'antitesi, il significato del verbo, equivalente a un " piangere [...] lamentosamente ", " lamentarsi ", forse usato dal poeta con maggiore intensità di quanta noi siamo soliti attribuire alla comune forma verbale. Il fatto può apparire confermato da due passi dell'Inferno, ... Leggi Tutto

The rime of the ancient mariner

Enciclopedia on line

(trad. it. La ballata del vecchio marinaio) Poema dello scrittore inglese S.T. Coleridge  (1772-1834), scritto nel 1797 e pubblicato in Lyrical ballads nel 1798, il cui titolo integrale è The Rime of the [...] Ancient Mariner Kubla Khan or a vision in a dream. Vi sono narrate le avventure che un marinaio affronta prima di tornare in patria su un vascello, spinto dal mare in tempesta verso il Polo Sud, che rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO – OCEANO PACIFICO – LYRICAL BALLADS – S.T. COLERIDGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali