dimoranza
Con lo stesso valore di " indugio " che ha addimoranza (v.) in Rime XLIX 9, si trova in Fiore CLXXXI 10 La lontana dimoranza / ch'avete fatta, non è san cagione; la locuzione ‛ far d. ', frequente [...] termine oscilla però tra un significato temporale e uno di più precisa indicazione di spazio, di luogo (" dimora ", " residenza "), in Rime LVII 5 là dov'ei fa dimoranza... / tragge tutta bontate / a sé, ove la locuzione ha il valore di " risiedere ...
Leggi Tutto
Poetessa (Urbino 1523 - Firenze 1589), moglie dello scultore B. Ammannati. Lasciò facili Rime (1560) e interessanti lettere a B. Varchi, suo maestro (1556-1563; pubbl. nel 1879). I Sette salmi penitenziali [...] (1564) le assegnano un posto nella letteratura controriformistica ...
Leggi Tutto
Letterato (sec. 15º), notaio a Firenze dal 1415 al 1432. Scrisse pedantesche rime moraleggianti e d'amore, un poemetto, il Pome del bel Fioretto, ecc. Difese Dante e il volgare contro le censure di alcuni [...] ambienti umanistici ...
Leggi Tutto
Scrittore (Mantova 1436 - Venezia 1478), prigioniero dei Turchi nel 1477; autore di rime petrarchesche e del Polisofo, dialogo riecheggiante le varie dottrine d'amore del sec. 15º. Nulla ci resta della [...] sua produzione greca e latina ...
Leggi Tutto
addosso (a dosso)
Bruno Basile
L'avverbio compare due sole volte nelle Rime, quattro nella Commedia e due nel Fiore. Il significato dominante è " sulle spalle ", " sul dorso ", " sulla persona "; così [...] in Rime L 33 tutti incarchi sostenere a dosso / de' l'uomo (affine uso linguistico venato di cadenza gnomica in Paolo da Certaldo, che nel Libro dei buoni costumi [ed. A. Schiaffini, Firenze 1945, 55] afferma: " non ti porre tal peso a dosso che tu ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1786 - ivi 1846); curò con V. Nannucci l'edizione delle Rime di A. Poliziano (1814), scrisse una Storia del risorgimento della Grecia (1846), un romanzo storico (La presa di Ravenna, [...] 1832) e un'opera satirica d'intonazione sterniana (Viaggio di tre giorni) ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Ponzano di Val di Magra - m. dopo il 1638). Scrisse rime volgari, ma si ricorda soprattutto per i suoi Capriccia macaronica, editi sotto il nome di Magister Stopinus (1638), spesso arguti e piacevolmente [...] mordaci, che ebbero fortuna nei secc. 17º e 18º ...
Leggi Tutto
trafiggere
Alessandro Niccoli
Ricorre nell'Inferno, nel Purgatorio e, una volta, nelle Rime, quasi sempre in rima.
In senso proprio è adoperato nel significato di " ferire con un'arma da punta " o anche, [...] 86 e 88 (dove compare il participio passato trafitto con valore di sostantivo). Medesima accezione in contesto figurato il verbo ha in Rime CXIII 5 Io che trafitto sono in ogni poro / del prun che con sospir si medicina.
Allorquando è usato in senso ...
Leggi Tutto
gelato
Bruno Basile
In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII [...] pertanto divengono le membra gelate ché il sangue è sceso verso il cuore " (Anonimo). Un contesto sottilmente figurato si evidenzia in Rime CI 8 questa nova donna / si sta gelata come neve a l'ombra, in cui nel linguaggio aspro delle ‛ petrose ' si ...
Leggi Tutto
S'io fosse quelli che d'amor fu degno
Domenico Consoli
Sonetto (Rime LIII) di Guido Cavalcanti in risposta al sonetto dantesco Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io (LII). Al richiamo voluttuoso, ispirato [...] forte correnti " (v. 4), l'idea del vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse.
Da un punto di vista tecnico la risposta non è per le rime, salvo la rima in -ore e la ripresa della parola ‛ amore ', ma riproduce fedelmente la struttura delle terzine. ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...