• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

rinvenirsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinvenirsi Soltanto in Rime dubbie XV 4, dove ha costrutto intransitivo pronominale: Dio, per pietà, or deali [al cuore] alcuna lena, / che 'l tristo spirto si rinvegna alquanto, " riprenda vigore ", [...] " ritorni in sé stesso " ... Leggi Tutto

sordamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sordamente Rime CIII 23 Ahi angosciosa e dispietata lima / che sordamente la mia vita scemi: l'amore consuma la vita di D. come una lima " che rode senza far rumore " (Barbi-Pernicone), quindi " occultamente [...] " ... Leggi Tutto

accio

Enciclopedia Dantesca (1970)

acciò . In Rime dubbie XXIV 12, come congiunzione coordinativa conclusiva, col valore di " perciò ", collocata all'inizio di periodo (e con costruzione simmetrica a quella della terzina precedente) : [...] Acciò richero voi, di gran valore, / che non v'aggrevi di mandarmi a dire / in qual [voler] m'affermi ... Leggi Tutto

raddoppiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raddoppiare . Una volta in Rime CVI 99 Qui si raddoppia l'onta, nella forma pronominale con il significato di " accrescere del doppio "; e una volta, al passivo, in Fiore CLVII 4 che 'l su' don raddoppiato [...] le sia, dove invece vale " restituire al doppio " ... Leggi Tutto

sturbare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sturbare Ricorre in Rime C 18 dove, mantenendosi vicino al valore del latino exturbare (" cacciar via "), vale, contestualmente, " disperdere " (Barbi-Pernicione): lo scirocco passa il mare, onde conduce [...] copia / di nebbia tal, che, s'altro non la sturba, / questo emisperio chiude tutto e salda ... Leggi Tutto

agresto

Enciclopedia Dantesca (1970)

agresto . In Rime LXII 6 coi dolci impiastri / [Amore] farà stornarvi ogni tormento agresto, " crudele " (cfr. il sostantivo ‛ agrestanza ' in Chiaro La mia vita 55, ‛ agresteza ' in Anonimo Per gioiosa [...] baldanza 48). In Fiore CXXI 6 vita agresta vale " vita in campagna ", quindi " appartata " ... Leggi Tutto

palestra

Enciclopedia Dantesca (1970)

palestra . Solo in Rime CXI 9 Però nel cerchio de la sua palestra / liber arbitrio già mai non fu franco, dove p. ha il significato di " ambito in cui (Amore) può esercitarsi "; quindi tutta l'espressione [...] vale " entro i limiti della sua giurisdizione " (Contini) ... Leggi Tutto

addestrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

addestrare . Ricorre in Rime CXI 13 qual che sia 'l piacer ch'ora n'addestra, / seguitar si convien: la " bella persona " (piacer) n'addestra, " ‛ ci accompagna ' (etimologicamente: da destra), perciò [...] ‛ ci guida nel nostro cammino ' " (Contini). Il vocabolo si incontra nel volgarizzamento R del De Amore di Andrea Cappellano (ed. Battaglia, 109), e in Monte Lo nomo ca per contradio 14 ... Leggi Tutto

trebuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

trebuto Soltanto in Rime LXVIII 42, nel significato di " ricompensa " dovuta al ‛ servire ' del poeta (cfr. Barbi-Maggini): se 'n questo mondo io l'ho perduto, / Amor ne l'altro men darà trebuto, nel [...] senso che l'anima, tutta presa dal pensiero della donna, non avvertirà, nell'altra vita, il tormento delle pene che le saranno assegnate dalla giustizia divina ... Leggi Tutto

scherana

Enciclopedia Dantesca (1970)

scherana Federigo Tollemache In Rime CIII 58 tanto dà nel sol quanto nel rezzo / questa scherana micidiale e latra, ove si riferisce, al figurato, alla donna Pietra, e vale " brigante ", " masnadiera [...] " micidiale, cioè " assassina ". La voce ben si confà per la sua durezza a questa canzone in cui il poeta si era proposto esplicitamente di essere aspro (v. 1) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali