• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

ambasciata

Enciclopedia Dantesca (1970)

ambasciata In Rime LXIII 7, nel comune significato di " messaggio ": poscia a l'ambasciata tua procedi / ... e di'. ... Leggi Tutto

destinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

destinare Solo in Rime LXXXIX 9 Destinata mi fu questa finita, cioè " ebbi come destino questa fine ". ... Leggi Tutto

donde

Enciclopedia Dantesca (1970)

donde Riccardo Ambrosini Nelle Rime è adoperato una volta l'avverbio relativo indefinito donde che: XLIV 2 donde che mova chi con meco parla, " da qualsiasi parte " venga chi parla con me: struttura [...] quelle di quando che (If I 120 speran di venire / quando che sia a le beate genti, " in qualsiasi momento " ciò avvenga). In Rime dubbie VII 8 costei che la diana stella / criò e donde tu mai non ti parti, d. funge da pronome relativo (" dalla quale ... Leggi Tutto

tenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenire In Rime dubbie XXIV 14, ma è lezione (della '21) che il Contini ritiene giustamente " inaccettabile ". V. TENORE. ... Leggi Tutto

stornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stornare Soltanto in Rime LXII 6 [Amore] coi dolci impiastri / farà stornarvi ogni tormento agresto, nel senso di " rivolgere da voi, allontanare (come distornare per ‛ distogliere ') ", Barbi-Maggini. ... Leggi Tutto

Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido Personaggio nominato in Rime dubbie I 1 e 12, identificato dalla maggior parte degli studiosi con Guido Cavalcanti. V. Amore e Monna Lagia e Guido ed io. ... Leggi Tutto

disamorato

Enciclopedia Dantesca (1970)

disamorato In Rime LXXXIII 7, come aggettivo: i' canterò così disamorato / contra 'l peccato, / ch'è nato in noi, col significato di " privo d'amore " (Contini). ... Leggi Tutto

O dolci rime che parlando andate

Enciclopedia Dantesca (1970)

O dolci rime che parlando andate Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime LXXXV) si trova nell'importante codice Chigiano L VIII 305 del sec. XIV, seguito a breve distanza, nel medesimo foglio, da [...] è il medesimo che si pone per Parole mie che lo precede di poco, se il poeta può dire, al v. 3 di O dolci rime: a voi verrà, se non è giunto ancora, ecc. Tutti e due, dunque, sono posteriori, oltre che a Voi che 'ntendendo, la prima del gruppo ... Leggi Tutto

rimbalzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimbalzare Ricorre solo in Rime CIII 49 Elli [Amore] mi fiede sotto il braccio manco / sì forte, che 'l dolor nel cor rimbalza, ov'è adoperato al traslato e pertanto significa " si diffonde di conseguenza [...] " ... Leggi Tutto

oltrapagato

Enciclopedia Dantesca (1970)

oltrapagato Solo in Rime XCI 52 Quand'io penso un gentil disio... / parmi esser di merzede oltrapagato. Il vocabolo è " un composto di gusto provenzale " (Contini), conforme alla dotta elaborazione che [...] caratterizza tutta la lirica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali