• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

scontrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scontrare Domenico Consoli Con uso transitivo, in Rime dubbie XXVII 9 I' ti scontrai, nel senso di " t'incontrai ". Ha forma mediale in If XVIII 41 Mentr'io andava, li occhi miei in uno / furo scontrati, [...] dove sottolinea " la casualità del fatto, al di fuori di ogni intervento della sua [di Dio] volontà, premeditazione o desiderio " (Sapegno). Altrove, in costrutto pronominale reciproco, allude all'incontro ... Leggi Tutto

dolorosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolorosamente Fernando Salsano Vale " con dolore ", in Rime LXVII 4 dolorosamente / sento contro mia voglia / raccoglier l'aire del sezza' sospiro, e se ne intende in pieno l'intensità collegandolo [...] a duramente del primo verso (come suggerisce anche la rima) e a doglia del secondo. In Vn XXXIX 2 lo mio cuore cominciò dolorosamente a pentere de lo desiderio, la medesima accezione si precisa nella contrizione, ... Leggi Tutto

cortonese

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortonese Lucia Onder L'aggettivo compare in Rime LXXIII 8 Di mezzo agosto la truovi infreddata: / or sappi che de' far d'ogni altro mese... / e non le val perché dorma calzata, / merzé del copertoio [...] c'ha cortonese: il Del Lungo (D. ne' tempi di D., Bologna 1888, 442) spiega " copertoio quale si usa in Cortona e simili città di montagna dove fa assai freddo ", ma la maggior parte dei commentatori (cfr. ... Leggi Tutto

appartenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

appartenere . " Essere parente ": una sola volta, in Rime LXXVII 11 E tal giace per lui nel letto tristo, / per tema non sia preso a lo 'mbolare, / che gli appartien quanto Giosepp'a Cristo, con allusione [...] beffarda all'ipotesi che Simone Donati non fosse padre vero, ma soltanto putativo, di Forese (cfr. il v. 1 Bicci Novel, figliuol di non so cui): Simone è parente di Forese come Giuseppe lo fu di Cristo. ... Leggi Tutto

centro

Enciclopedia Dantesca (1970)

centro (centrum) Emilio Pasquini Sostantivo mancante in Rime, Fiore e Detto, e parola-chiave delle ‛ geometrie ' paradisiache, vale in primo luogo, genericamente, " parte centrale di uno spazio orizzontale [...] o sferico ": della terra come c. di gravità, in Cv III III 2 la terra sempre discende al centro; e insieme del mare, in III V 6 [Platone scrisse] che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che ... Leggi Tutto

raggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum] Antonietta Bufano Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] altre in quanto più va velata de li raggi del Sole che null'altra stella (Cv II XIII 11, da accostare a Pd V 129; Rime C 5, con riferimento a Venere, e XC 17). Si vedano anche le due occorrenze relative alla questione delle macchie lunari (Pd II 88 e ... Leggi Tutto

Al poco giorno e al gran cerchio dʼombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra Vincenzo Pernicone . Questa canzone-sestina (Rime CI) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia, con richiamo al poeta provenzale Arnaldo Daniello: la prima [...] n. CI al secondo posto, dopo Io son venuto e prima di Amor, tu vedi ben, nel Libro IV che contiene soltanto le " Rime per la donna pietra ", con Così nel mio parlar al quarto e ultimo posto. L'ordine proposto dal Barbi e la cronologia connessa con l ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] e quale è stata la mia vita, poscia / che la mia donna andò nel secol novo (vv. 60-61); in Io son venuto al punto de la rota (Rime C), si hanno per ch'io son fermo di portarla sempre / ch'io sarò in vita, s'io vivesse sempre (vv. 51-52), e che ora è ... Leggi Tutto

Lo doloroso amor che mi conduce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo doloroso amor che mi conduce Mario Pazzaglia . Canzone (Rime LXVIII) di tre stanze con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: CDEeFEGG e congedo, hilmmnn, che non [...] Il libro della " Vita Nuova ", Firenze 1961, 82-83, e, nella II ediz. (ibid. 1970), 253-255 e 264-265 (nel saggio aggiunto Sulle rime = Le rime di D., in Nuove lett. 165 ss.); Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, Oxford 1967, II 71-77 ... Leggi Tutto

detto

Enciclopedia Dantesca (1970)

detto Andrea Mariani Sostantivo; equivale a " parola ", in Rime LXVII 89 raccomandati / vi sian li detti miei ovunque sono; Vn XXXVIII 6, Cv IV XV 10, Fiore LX 5. Singolare collettivo, vale " parole [...] Pg VI 33, XXXIII 75, Pd XIII 109) e in Cv IV Le dolci rime 26 che tal detto rivolse (" alterò ", come interpreta il Del Monte, ad e ripreso dopo un'interruzione ". In Cv IV Le dolci rime 94 (ripreso in XVIII 3) d. equivale a " definizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali