• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

nisi

Enciclopedia Dantesca (1970)

nisi Particella latina, che si registra in Rime dubbie V 29 nisi pietatem habuerit servo. ... Leggi Tutto

atque

Enciclopedia Dantesca (1970)

atque Nella canzone scritta in lingua trina (Rime dubbie V 11): atque fortuna ruinosa datur. ... Leggi Tutto

audivissent

Enciclopedia Dantesca (1970)

audivissent . Nella canzone scritta in lingua trina (Rime dubbie V 4), Iam audivissent verba mea. ... Leggi Tutto

tout

Enciclopedia Dantesca (1970)

tout Aggettivo francese (" tutto "), che ricorre in Rime dubbie V 40 Cianson, poves aler pour tout le monde. ... Leggi Tutto

nevicato

Enciclopedia Dantesca (1970)

nevicato Ricorre, con valore di aggettivo, in Rime dubbie VII 1 le nevicate alpi, cioè " cosparse di neve ". ... Leggi Tutto

que

Enciclopedia Dantesca (1970)

que Congiunzione francese, adoperata nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V) ai vv. 28 tant d'aspresse que, ma foi, est fors, e 34. ... Leggi Tutto

pas

Enciclopedia Dantesca (1970)

pas Avverbio di negazione francese, usato in Rime dubbie V 9 je li sper anc, e pas de moi non cure. ... Leggi Tutto

sdegnatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

sdegnatrice Parola usata una sola volta, in Rime dubbie XXVIII 3 quanto per tema non sia sdegnatrice / di mia dimora; riferita alla donna amata, a voler dire che ella potrà sdegnarsi per la lunga lontananza [...] del poeta da lei ... Leggi Tutto

accorciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accorciare . Transitivo, nel significato di " abbreviare ", in Rime CII 33 quel pensiero che m'accorcia il tempo, " mi abbrevia la vita "; costruito assolutamente in If XXV 114 Io vidi intrar le braccia [...] per l'ascelle, / e i due piè de la fiera... / tanto allungar quanto accorciavan quelle ... Leggi Tutto

geminato

Enciclopedia Dantesca (1970)

geminato Il termine, ‛ hapax ' dantesco, compare in Rime C 3 l'orizzonte, quando il sol si corca, / ci partorisce il geminato cielo, dove il sintagma vale " ornato della costellazione zodiacale dei Gemelli [...] " (com'è noto, carissima al poeta: cfr. Pd XXII 112 ss.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali