• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

gagliardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gagliardo Bruno Basile Ricorre una volta nelle Rime e due nel Fiore. In Rime XCV 2 I' ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo, la voce vale " vegeto ", " robusto ", ed è estensione, [...] sarà forse da aggiungere l'idea di " coraggioso ", " valoroso ", non rara nel campo semantico della parola, almeno sino al Petrarca di " oimé il parlar ch'ogni aspro ingegno e fero / facevi umile, ed ogni uom vil gagliardo ! " (Rime CCLXVII 4). ... Leggi Tutto

Messer Brunetto, questa pulzelletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messer Brunetto, questa pulzelletta Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime XCIX) ci è stato tramandato da tre manoscritti del sec. XVI (Vaticano lat. 3214; codice 1289 della bibl. Universitaria di [...] ) 185-188; F. Neri, ‛ Fiore ', son. 88 e segg., in " Giorn. stor. " CXV (1940) 188-200; Zingarelli, Dante 152; Contini, Rime 146; D. Mattalia, Rime, Torino 1943, 205; Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, II, Oxford 1967, 255-257; Barbi ... Leggi Tutto

Guarini, Battista

Enciclopedia on line

Guarini, Battista Poeta (Ferrara 1538 - Venezia 1612). Autore di rime, trattati e di una commedia (La idropica, 1584), deve la sua fama al Pastor fido (1589), tragicommedia pastorale con cui inaugurò un nuovo genere, privo [...] gli ultimi anni lontano da uffici pubblici, in mezzo a liti giudiziarie e discordie familiari. Opere Scrisse un volume di Rime che pubblicò nel 1598, la già citata commedia La idropica (inviata a Vincenzo Gonzaga nel 1584 ma smarrita e ritrovata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARISTOTELE – FERRARA – VENEZIA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarini, Battista (2)
Mostra Tutti

Pompèi, Girolamo

Enciclopedia on line

Pompèi, Girolamo Scrittore (Verona 1731 - ivi 1788), autore di rime, tragedie, dissertazioni morali e letterarie; più noto come traduttore, tra l'altro, delle Vite di Plutarco (1772). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèi, Girolamo (1)
Mostra Tutti

se

Enciclopedia Dantesca (1970)

se (sed) Ugo Vignuzzi Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] e v. anche Pg VII 37 se tu sai e puoi) e 87, XCIII 9, XCIX 9 (connotata in senso fortemente concessivo), Cv 1, CVI 46 e 88, CXIV 12; Rime dubbie XXVI 12; Cv I VI 8, III Amor che ne la mente 14 (ripreso in II 1) e 87 (ripreso in IV 4, IX 3 e X 5); If ... Leggi Tutto

selvaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

selvaggio (salvaggio) Antonietta Bufano Due casi nelle Rime; le altre occorrenze sono equamente distribuite tra Inferno e Purgatorio. La forma ‛ salvaggio ' ricorre soltanto nel Fiore. Dall'essere " [...] 10 e vale " duro e villano ". La ‛ selvatichezza ' può assumere anche una coloritura di carattere morale, più o meno accentuata: così in Rime LXXXIII 127 (l'uomo che segue leggiadria per sé caro è tenuto / e disiato da persone sagge, / ché de l'altre ... Leggi Tutto

bracco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bracco Federigo Tollemache Offre un'attestazione nelle Rime, nella forma del diminutivo, e una nel Convivio. In entrambe è usato in senso letterale. In Rime LXI 1 Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare [...] / ... assai credo che deggia dilettare / libero core, D., dopo aver accennato a varie specie di caccia, finge che un tale lo rimproveri di questa sua passione e lo esorti a mettersi piuttosto al servizio ... Leggi Tutto

parlamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

parlamento Luigi Vanossi Ricorre una volta nelle Rime, una nella Commedia; è comune nel Fiore (6 esempi). In If XXVIII 88 l'espressione farà venirli a parlamento seco vale " li farà venire a parlamentare [...] con lui ". A Rime LXXXIII 50, dove si parla di coloro che ne' par lamenti lor tengono scede, Barbi-Pernicone notano che p. " si dicevano i discorsi ufficiali che si tenevano in pubblico in occasione di elezione a cariche pubbliche ". Nel Fiore ... Leggi Tutto

motto

Enciclopedia Dantesca (1970)

motto Alessandro Niccoli Ricorre nella Commedia, nelle Rime e nel Fiore, con significati e in sintagmi sostanzialmente identici per tutte le opere. Con il valore di " arguzia ", " facezia ", in Pd XXIX [...] 115 Ora si va con motti e con iscede / a predicare; nel senso di " motteggio " in Rime LXI 9 d'uno sono schernito in tale affare, / e dicemi esto motto per usanza; l'accezione lievemente diversa di " frottola ", " fandonia ", è invece attestata da ... Leggi Tutto

richiamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

richiamare Riccardo Ambrosini L'unica attestazione nelle Rime è in XCIII vorrei saper dove e in qual lato [" presso chi "] / ti richiamasti, per me ricordare, " col citare me " (Contini). Il sonetto [...] al lamentoso appello di XCII 4, chiaramente citandolo. D'altronde, che sia questo il valore lirico di r. può confermare Rime dubbie XXVIII 10 si conduce / la vita a morte, e spesso la richiama [" la invoca dolorosamente "] / dicendo: " Sola tu sei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali