• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

disgombrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disgombrare Bruna Cordati Martinelli Unicamente in Rime C 10, col valore di " liberare da un peso, da un impedimento greve ", come risulta dall'aggettivo carco con cui il verbo è in correlazione: e [...] però non disgombra / un sol penser d'amore, ond'io son carco, / la mente mia. Il carattere del rapporto ‛ ingombra ' - ‛ carco ' è ripreso dai versi che seguono, riferiti alla donna, la cui immagine è ... Leggi Tutto

avvezzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvezzare Andrea Mariani . Unico esempio in Rime XCI 76 Ond'elli avven che tanto fo dimora / in uno stato e tanto Amor m'avvezza / con un martiro e con una dolcezza, / quanto è quel tempo che spesso [...] mi pugne... Nonostante che il commento Foster-Boyde (Dante's Lyric Poetry, Oxford 1967) non sia di questo avviso, appare più probabile l'interpretazione del passo secondo la quale a. equivale a " educare ... Leggi Tutto

commiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

commiato Andrea Mariani . Appare unicamente in Rime CVI 21 Dico che bel disdegno / sarebbe in donna, di ragion laudato, / partir beltà da sé per suo commiato. Il senso del termine non è di difficile [...] interpretazione, ma il passo in cui esso si trova offre ai commentatori non poche difficoltà, come del resto l'intera prima strofa della canzone Doglia mi reca. Il Contini e il Mattalia interpretano questi ... Leggi Tutto

pasqua

Enciclopedia Dantesca (1970)

pasqua Alessandro Niccoli Due occorrenze in Rime XCIX 2 e 3 Messer Brunetto, questa pulzelletta / con esso voi si ven la pasqua a fare: / non intendete pasqua di mangiare, / ch'ella non mangia, anzi [...] vuol esser letta. Secondo l'uso del tempo, p. può valere genericamente " festività " e indicare quindi qualsiasi festa del Signore (cfr. Capitoli della Compagnia di san Giorgio, in Schiaffini, Testi 39: ... Leggi Tutto

donna

Enciclopedia Dantesca (1970)

donna Carlo Delcorno Vocabolo frequentissimo nell'opera dantesca, soprattutto nella Vita Nuova (208 volte). Ricorre 87 volte nelle Rime, 29 nelle Rime dubbie (contando la prosa di Rime dubbie III, che [...] XVIII 8, XIX 4 2 e 16, XXI 2, XXIII 2, 21 34 e 27 75, XXIV 2, XXVI 10, XXVII 1, XXXI 9 8, 15 61 e 16 69, XL 1, XLI 7; Rime LXV 1, Pd VII 11, VIII 41, XIV 84, XV 32, XVII 7 e 114, XXI 2, XXIV 32, XXV 16, 110 e 115, XXVI 68 e 82, XXVII 89, XXXI 56); la ... Leggi Tutto

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] veggio ben sì come tu t'annidi / nel proprio lume, e che de li occhi il traggi (cfr. anche Vn XLI 6, Fiore XI 7, mentre in Rime XC 60 non s'accorge ancor com'ella piace, / né quant'io l'amo forte, / né che ne li occhi porta la mia pace, da s'accorge ... Leggi Tutto

Io non domando, Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io non domando, Amore Vincenzo Pernicone . Ballata (Rime dubbie XVI) di cui non restano testimoni manoscritti (era probabilmente compresa in una parte smarrita del codice E III 23 della biblioteca dell'Escoriale) [...] , II c. 17 V). Attribuita a Cino da Pistoia, fu pubblicata dal Trissino (La Poetica, Vicenza 1529, c. 48 r) e dal Pilli (Rime di M. Cino da Pistoia, Roma 1559); e a Cino preferiscono assegnarla sia il Barbi (edizione del '21, p. 140) sia il Contini ... Leggi Tutto

provedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

provedere [proveggi, II singol. cong. pres. in Rime XLVIII 2; proveggia, III singol. cong. pres. in Rime LXV 14, If XXIV 26, Pg VI 22; proveggendo, ger. pres. in Cv IV XXVII 7; per la peculiarità del consonantismo [...] " cioè che il padre sia sempre guida ed esempio al figlio; e così in Fiore XXII 3, XLVIII 8. Diversa la costruzione di Rime XL 11 e 'n ciò provide vostro spirto bene, dove D., spiegando un particolare della visione a lui descritta da Dante da Maiano ... Leggi Tutto

gioioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

gioioso Antonio Lanci Aggettivo usato solo nelle Rime e nel Fiore, nel significato proprio di " lieto ", " felice ", sempre riferito alla ‛ gioia ' d'amore. Prevale il valore predicativo: Rime LXVIII [...] quello che i Provenzali chiamano il joi d'amor, il gaudio del fino amatore " (Contini); LXXXIII 3 stato non avea tanto gioioso; Rime dubbie XIX 5 alcun gioioso diven per amare. Il termine compare anche nel Fiore: VII 3 del fior non cred'esser gioioso ... Leggi Tutto

Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare Marco Pecoraro Sonetto (Rime LXI), che il Witte dette in luce per la prima volta nel 1871, traendolo dai manoscritti Chigiano L VIII 305 e Riccardiano 1050, in [...] per cura del dott. M. Pelaez, Bologna 1895; G. Salvadori, Sulla vita giovanile di D., Roma 1906, 275; E. Lamma, Sull'ordinamento delle rime di D., città di Castello 1914, 85-86; G. Zonta, La lirica di D., in " Giorn. stor. " suppl. 19-21 (1922) 80 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali