• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

Rime

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rime ** Vincenzo Pernicone Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] nell'ordine, Così nel mio parlar voglio esser aspro, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, Amor che ne la mente mi ragiona, Le dolci rime d'amor ch'i' solia, Amor, che movi tua vertù dal cielo, Io sento sì d'Amor la gran possanza, Al poco giorno e ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – SCUOLA POETICA SICILIANA

Rime sparse

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rime sparse Francesco Bausi Consistenza, datazione e circostanze di composizione Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] e di genere) e facendo posto, in calce, anche alle due poesie di incerta attribuzione. Bibliografia: N. Machiavelli, Canti carnascialeschi e Rime varie, a cura di A. Corsaro, N. Marcelli, in Id., Scritti in poesia e in prosa, coord. di F. Bausi, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONFRANCESCO GRAZZINI – CANTI CARNASCIALESCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rime sparse (6)
Mostra Tutti

Giuntina di rime antiche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuntina di rime antiche Vittorio Russo . Si usa indicare con questo nome un volume miscellaneo di rime, edito dalla stamperia fiorentina dei Giunti (per l'esattezza da Bernardo, figlio di Filippo Giunti, [...] Davanzati, Ricco di Varlungo, Cione Baglioni, ecc.). La G. è un testo d'importanza notevole per l'attribuzione di una serie di rime di D. (e non soltanto di D.), che non compaiono nella tradizione manoscritta a noi nota, e anche per le varianti di ... Leggi Tutto

pietra

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietra (petra solo nelle Rime) Domenico Consoli Indica in primo luogo una compatta materia silicea diffusa in natura che, secondo l'invenzione dantesca, costituisce, riveste o delimita anche luoghi dell'Inferno [...] a XX 7 già citato, dove si riscontra un preciso richiamo al luogo del Guinizzelli comprendente il verso ora trascritto). Lo stesso valore in Rime CI 19, CII 19, Cv III VII 3, IV XII 4 le pietre che si voleano ascondere (da Boezio Cons. phil. II m. V ... Leggi Tutto

pieno

Enciclopedia Dantesca (1970)

pieno (pino, solo in Rime dubbie XXVI 2, è dovuto alla rima " piuttosto umbra che siciliana ", Contini) Antonio Lanci Aggettivo largamente usato, in funzione sia attributiva che predicativa. Il complemento [...] di Venere dichiarano di essere pien d'amor, " animati da ardore di carità "); Vn XXXI 11 30 (anima p. di grazia), Rime CXVI 22, Cv IV Le dolci rime 130, Rime dubbie X 5 e XVII 12, Cv III Amor che ne la mente 35 (ripreso in XIII 11); e analogamente I ... Leggi Tutto

Aragonese, Raccolta

Enciclopedia on line

Silloge di rime della scuola siciliana, dell’ultimo Trecento e del primo Quattrocento, ma soprattutto dello Stil nuovo, apprestata da Lorenzo il Magnifico e da lui donata a Federico, figlio di re Ferdinando [...] d’Aragona (1476). Vi è premessa un’epistola critica, opera dello stesso Lorenzo o di A. Poliziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – SCUOLA SICILIANA – POLIZIANO

palpare

Enciclopedia Dantesca (1970)

palpare In Rime CXVI 64, con valore estensivo: qui vivo e morto, come vuoi, mi palpi: il soggetto è Amore, che in mezzo l'alpi " tratta duramente ", " maltratta " D. (palpi è rima rara, unica in tutte [...] Commedia c'è solo alpe e talpe, in Pg, XVII 1 e 3). Ancora in rima con alpi e scalpi, ma con diverso valore, in Rime dubbie VII 4 Iacopo, i' fui, ne le nevicate alpi, / con que' gentili ond'è nata quella / ... per che tu, parlando anzi lei, palpi ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione Gianfranco Contini Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] loda di questa gentilissima». È dunque un'esigenza d'unità e totalità quella che muove la mente di Dante e determina le «nove rime» (la razo di Donne ch'avete ci fa altresì assistere al rapporto fra l'ispirazione, l'est deus in nobis, da cui trae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

cognato

Enciclopedia Dantesca (1970)

cognato . L'occorrenza di Rime LXXVII 14 ci conduce a un verso di dubbia interpretazione della tenzone di D. con Forese, sanno a lor donne buon' cognati stare; il Barbi (La tenzone di D. con F., in " [...] Studi d. " IX [1924] 107-108, poi in Rime, ediz. Barbi-Maggini 348-349) accettava l'ipotesi del Gaspary - registrata anche dal Contini - che qui c. abbia il significato preciso di " imparentati attraverso il matrimonio del fratello o della sorella "; ... Leggi Tutto

dardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

dardo Beatrice Guidi In Rime CIV 59 designa la " freccia " che Amore scaglia nei cuori degli uomini: egli appare impugnando l'uno e l'altro dardo, giusta la tradizionale figurazione ovidiana (Met. I [...] ] " per mezzo lo cor me lanciò un dardo "). Nello stesso senso il vocabolo è ripetuto al v. 72, in LXXX 16, e in Rime dubbie V 17. In Cv II V 14, figuratamente, vale " fulmini ": dice Venere ad Amore: " Figlio, vertù mia, figlio del sommo padre, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali