• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Letteratura [87]
Biografie [76]
Arti visive [21]
Musica [11]
Cinema [9]
Storia [7]
Geografia [5]
Accademie scuole e movimenti [5]
Economia [5]
Teatro [5]

TOMAN, Karel

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAN, Karel Poeta cèco, nato il 25 febbraio 1877 a Kokovice (il suo vero nome è Antonin Bernašek). È uno dei più caratteristici esponenti di quell'individualismo a tinte anarchiche e moraleggianti che [...] una precisa ideologia politica, l'anarchismo giovanile del T. sfociò assai presto in nichilismo sentimentale. Subì influssi del Rimbaud e del Verlaine. Tra le sue poesie giovanili si possono citare: Pohádky krve (Leggende di sangue) e Melancholicka ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAN, Karel (1)
Mostra Tutti

Baudelaire, Charles

Enciclopedia on line

Baudelaire, Charles Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] influenza notevolissima sul Parnasse, e poi sulla scuola simbolista; e quindi grande suggestione ebbe su Verlaine, su Mallarmé, su Rimbaud, e su tutta la successiva poesia francese ed europea, fino al surrealismo. Vita e opere Rimase orfano di padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTANTIN GUYS – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE – SURREALISMO – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baudelaire, Charles (3)
Mostra Tutti

Bòsco, Gilberto

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Torino 1946). Ha compiuto al Conservatorio di Torino gli studi di trombone, composizione (con G. Ferrari), direzione d'orchestra (con M. Rossi) e musica corale (con M. Quaglia); [...] ai linguaggi musicali e letterari del passato. Ricordiamo tra gli altri Cantata per soprano e orchestra (1984, su testi di A. Rimbaud), Serenata terza "O ew'ge Nacht" per soprano ed ensemble (1985, su testo di E. Schikaneder per il Flauto magico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – TROMBONE – VIOLINO – SOPRANO – TORINO

Ważyk, Adam

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Varsavia 1905 - ivi 1982). Partecipe dei movimenti di avanguardia degli anni Venti, alle cui esperienze si è rifatto nella sua produzione più recente, è autore di raccolte di versi (Semafory, [...] di poeti francesi (Antologia współczesnej poezji francuskiej "Antologia della poesia francese contemporanea", 1947; Od Rimbauda do Eluarda "Da Rimbaud a Élouard", 1965). Dopo l'iniziale approvazione del regime comunista e del realismo socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – VARSAVIA – POLACCO

Daniel-Rops, Henry

Enciclopedia on line

Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot , poeta, romanziere, critico letterario e storico francese (Épinal 1901 - Chambéry 1965). Vita e opere Esordì col saggio Notre inquiétude (1927) in cui viene espresso [...] ai quali deve la sua migliore reputazione (Carte d'Europe, 1927; Le monde sans âme, 1932; Éléments de notre destin, 1934; Rimbaud, 1936; Tournant de la France, 1937; La maladie des sentiments, 1938; Où passent les anges, 1942, ediz. accresciuta 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – UOMO MODERNO – CHAMBÉRY – CÎTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniel-Rops, Henry (1)
Mostra Tutti

Goffin, Robert

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore belga (n. Ohain, Brabante, 1898 - m. 1984). Le sue liriche si muovono tra due opposti poli: da un lato il verso libero portato alle soluzioni più moderne e rivoluzionarie sulla scia di [...] d'outre-chair (1975). Fu anche autore di romanzi (Le temps de noires épines, 1947; Le roi du Colorado, 1962), saggi (Sur les traces de Rimbaud, 1934; Mallarmé vivant, 1956; Fil d'Ariane pour la poésie, 1964) e memorie (Quatre fois vingt ans, 1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSO LIBERO

Tesson, Sylvain

Enciclopedia on line

Scrittore e viaggiatore francese (n. Parigi 1972). Intellettuale irrequieto e policentrico, è autore di resoconti di viaggio - talora realizzati in condizioni estreme - in cui la capacità di evocare mondi [...] noir (2016; trad. it. 2018); Un été avec Homère (2018; trad. it. 2018); La panthère des neiges (2019; trad. it. 2020); L'énergie vagabonde (2020); Un été avec Rimbaud (2021; trad. it. In viaggio con Rimbaud, 2023); Blanc (2022; trad. it. 2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMALAYA – PARIGI

Clancier, Georges-Emmanuel

Enciclopedia on line

Poeta, romanziere e saggista francese (n. Limoges 1914 - m. 2018). È autore di un'importante quadrilogia narrativa che richiama l'opera di L. Guilloux e J. Chardonne, piccola epopea popolare ispirata da [...] Le paysan céleste, 1943; Une voix, 1956; Terres de mémoire, 1965; Oscillante parole, 1978; Chansons sur porcelaine, 1984; Passagers du temps, 1991) e contributi critici (le antologie De Rimbaud au surréalisme, 1955, e De Chénier à Baudelaire, 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMOGES

JACOBBI, Ruggero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACOBBI, Ruggero Anna Dolfi Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] possibilità di fondere cultura e impegno, analisi storica e proiezione verso il futuro, guidano i suoi profili di autori (Rimbaud, Maeterlink, O'Neill), le sue pagine sulla poesia brasiliana del Novecento (a lui si devono le prime due antologie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – LETTERATURA – AVANGUARDIA – BRASILE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBBI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

BREL, Jacques

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Cantautore e poeta belga, nato a Bruxelles l'8 aprile 1929, morto a Parigi il 9 ottobre 1978. "Le plat pays qui est le mien", il Belgio, soggetto di una delle più celebri e belle canzoni di B. (1962), [...] con un'invincibile aspirazione alla quête di un ''paradiso'' che non incontrerà mai. Nella tradizione dei poeti maudits, da Baudelaire a Rimbaud, da Verlaine a Mallarmé, B. pone al centro della sua ricerca il ''suo Far West'' ("Il faut que l'on sache ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MARCHESI – BRUXELLES – AMSTERDAM – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREL, Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
maledettismo
maledettismo s. m. [der. di maledetto, nel sign. 1 e]. – Atteggiamento di ostentato anticonformismo, di plateale superamento dei canoni morali, sociali, estetici proprî di un gruppo o di un ambiente, adottato da artisti del periodo romantico...
alluṡivo
allusivo alluṡivo agg. [dal lat. mediev. allusivus, der. di alludĕre «alludere»]. – 1. Che allude, che contiene allusione: discorso a.; parole a.; usare un linguaggio a.; e seguito da compl.: credette che quella frase, in apparenza innocua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali